Iniziativa di supporto ai giovani per l'inserimento nel mondo del lavoro

Argomenti trattati
Il nuovo progetto intitolato Giovani e lavoro per ZeroNeet è stato recentemente annunciato, rappresentando una significativa opportunità per i giovani tra i 18 e i 29 anni residenti in Lombardia e nelle province piemontesi. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e Generation Italy, l’obiettivo è formare e inserire nel mondo del lavoro ben 10.000 giovani nel giro di quattro anni.
Un contesto preoccupante: i NEET in Italia
Nel 2024, l’Italia ha registrato circa 1,3 milioni di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 15 e i 29 anni, una percentuale che si attesta attorno al 15,2% della popolazione giovanile. Questo dato posiziona il Paese al terzo posto in Europa, superato solo da Turchia e Romania, e distante dalla media dell’Unione Europea che si attesta all’11%.
In Lombardia, i NEET ammontano a circa 150.000, equivalenti al 10,1% dei giovani. Le province mostrano differenze significative: Lodi e Pavia raggiungono rispettivamente il 13,8% e il 12,7%, mentre Lecco e Monza e Brianza si attestano su valori più bassi, con il 7,2% e il 7,6%.
Obiettivo ZeroNeet
Il programma Giovani e Lavoro per ZeroNeet rientra in un’iniziativa più ampia, la sfida ZeroNeet, promossa da Fondazione Cariplo in collaborazione con la Regione Lombardia e Intesa Sanpaolo. Tale iniziativa si propone di supportare 20.000 giovani attraverso azioni mirate a prevenire l’abbandono scolastico e a combattere l’inattività giovanile. L’obiettivo è ridurre il numero di NEET in Lombardia al 9% entro il 2030.
Formazione e opportunità lavorative
Una delle criticità più rilevanti del mercato del lavoro è il mismatch di competenze, che indica la difficoltà delle aziende nel trovare candidati con le giuste capacità. Recenti dati segnalano che oltre 340.000 posizioni lavorative in Lombardia risultano difficili da coprire, rappresentando circa il 50% delle offerte disponibili. Le figure professionali più ricercate comprendono analisti software, programmatori e specialisti in cybersecurity.
Il progetto ha l’obiettivo di colmare questa lacuna formando i giovani attraverso corsi professionali intensivi e gratuiti, progettati in base alle esigenze delle imprese. Al termine della formazione, ogni partecipante avrà garantito almeno un colloquio di lavoro.
Secttori di formazione
I corsi offrono percorsi formativi che vanno da un minimo di 3 settimane a un massimo di 14 settimane. Le aree principali di specializzazione comprendono vendite, digitale e tecnologia, manifatturiero e green jobs. I giovani avranno l’opportunità di formarsi come addetti alle vendite, sviluppatori software, programmatori di macchine CNC e installatori di pannelli fotovoltaici.
Risultati e impatto del programma
Il programma Giovani e lavoro, attivo da oltre cinque anni a livello nazionale, ha già dimostrato risultati significativi. Sono stati coinvolti più di 5.000 giovani, con un tasso di occupazione superiore all’80% al termine dei corsi. In Lombardia, sono stati formati mille giovani, contribuendo a mitigare la disoccupazione giovanile.
Sergio Urbani, direttore generale di Fondazione Cariplo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che è fondamentale raggiungere i ragazzi dove si trovano e offrire programmi capaci di garantire opportunità di lavoro reali. Andrea Forghieri di Intesa Sanpaolo ha confermato l’impegno della banca nel creare un ponte tra domanda e offerta di lavoro. Oscar Pasquali di Generation Italy ha evidenziato come questo progetto rappresenti un’opportunità unica per i giovani di uscire dalla situazione di inattività.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi è sufficiente risiedere in Lombardia oppure nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Non è necessaria alcuna competenza pregressa o titolo di studio specifico. È inoltre fondamentale non essere attualmente impegnati in attività scolastiche o lavorative. Gli interessati possono iscriversi attraverso il sito di Generation Italy, dove dovranno sostenere un test di abilità e partecipare a un colloquio individuale volto a valutare motivazione e potenziale.