Lombardia Avvia la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale per l'Inverno 2025/2026: Proteggi la Tua Salute e Quella della Comunità!

Argomenti trattati
Il 1° ottobre ha segnato l’avvio di una nuova campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia, con l’ambizioso obiettivo di superare i successi ottenuti nella stagione precedente.
Lo scorso inverno, infatti, sono state somministrate oltre due milioni di dosi, e quest’anno la Regione punta a garantire una protezione ottimale per i cittadini più vulnerabili, considerati i rischi legati alla stagione invernale.
Strategie di approvvigionamento e distribuzione
Per il 2025/2026, la Lombardia ha predisposto un piano di approvvigionamento di 2,7 milioni di vaccini. Questi saranno distribuiti attraverso una rete ben organizzata che include medici di base, pediatri, farmacie, residenze sanitarie assistenziali (RSA) e centri vaccinali delle ASST.
In questa fase iniziale, l’attenzione è rivolta principalmente alle categorie a rischio, che comprendono persone con più di 60 anni, donne incinte, bambini e adolescenti, operatori sanitari e membri delle forze dell’ordine. Questa priorità è fondamentale per garantire che le persone più vulnerabili ricevano la protezione necessaria in tempo utile.
Espansione dell’offerta vaccinale
A partire dal 13 ottobre, l’offerta vaccinale si allargherà per includere anche tutti i cittadini, con la possibilità di accedere al vaccino antinfluenzale attraverso le farmacie, per le persone over 18. Inoltre, dal 20 ottobre, i centri vaccinali delle ASST inizieranno a somministrare i vaccini a tutti, compresi adulti, ragazzi e bambini a partire dai sei mesi di età.
È importante notare che per i più piccoli sarà disponibile anche un vaccino spray nasale, che rappresenta una valida alternativa per i bambini che possono avere difficoltà con le iniezioni.
Eventi speciali e iniziative innovative
Quest’anno, la campagna si arricchisce di un evento speciale: l’11 ottobre, lo stadio di San Siro si trasformerà in un hub vaccinale per un giorno. Questo open day offrirà l’opportunità ai cittadini di ricevere il vaccino antinfluenzale a pochi passi dal campo, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Durante questa giornata, i cittadini di età pari o superiore ai 12 anni potranno ricevere il vaccino antinfluenzale e, in base alla loro età, anche altre vaccinazioni raccomandate. Si tratta di un’iniziativa che mira a facilitare l’accesso ai vaccini e a incentivare la partecipazione della popolazione.
Continuità della campagna anti-RSV
Parallelamente alla campagna antinfluenzale, è importante sottolineare che prosegue anche la campagna anti-RSV (virus respiratorio sinciziale) dedicata ai neonati. Quest’anno sono state rese disponibili 65 mila dosi, a seguito del buon esito registrato nella stagione precedente.
Questa strategia complessiva, come evidenziato dall’assessorato al Welfare, si basa su un imponente piano costruito sull’esperienza accumulata negli anni e su una rete capillare di professionisti della salute, medici, pediatri e farmacie. La Lombardia si conferma quindi come un punto di riferimento nella prevenzione e nella tutela della salute pubblica.
Lo scorso inverno, infatti, sono state somministrate oltre due milioni di dosi, e quest’anno la Regione punta a garantire una protezione ottimale per i cittadini più vulnerabili, considerati i rischi legati alla stagione invernale.0