Scopri Magenta: un affascinante comune milanese con una storia ricca e significativa legata all'unità nazionale italiana.

Argomenti trattati
Questa sera alle 23, il programma ‘Dentro e fuori dal comune’ esplorerà Magenta, un comune della città metropolitana di Milano con una popolazione di circa 25.000 abitanti. La conduttrice Silvia Valenti guiderà il pubblico attraverso le meraviglie e la storia di questo luogo, noto per il suo legame con i momenti chiave dell’unità nazionale italiana.
Magenta riveste un’importanza storica significativa, essendo il sito della Battaglia di Magenta, avvenuta il 4 giugno 1859, dove le forze sarde-piemontesi e francesi affrontarono l’esercito austriaco. Questo conflitto è spesso considerato un primo passo verso l’unificazione dell’Italia e ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del paese. Inoltre, il nome Magenta è associato a un colore primario, il magenta, la cui origine è legata agli eventi bellici che hanno plasmato il continente europeo.
Un tour nel cuore di Magenta
La puntata si apre con una visita a Palazzo Crivelli Pecchio Martinoni, una villa signorile risalente al XVII secolo, oggi sede del Municipio. Qui, Silvia Valenti incontra il sindaco Luca Del Gobbo, che condivide dettagli sulla sua città, dalle tradizioni locali agli eventi folkloristici che caratterizzano la vita quotidiana di Magenta.
Storia e tesori architettonici
Le origini di Magenta si perdono nella notte dei tempi. Durante scavi agricoli nel 1884, è stata scoperta un’antica necropoli celtica, rivelando l’importanza storica e culturale di questo territorio. La puntata approfondirà anche le meraviglie artistiche della città, come la Basilica di San Martino, la chiesa più grande della diocesi dopo il Duomo di Milano, e il Monastero di Santa Maria Assunta dei Padri Celestini. I racconti dello storico Carlo Morani contribuiranno a comprendere il valore di queste strutture.
Memorie del Risorgimento
Un altro aspetto centrale di Magenta è la sua connessione con la storia del Risorgimento italiano. Il presidente della Pro Loco, Pietro Pierrettori, guiderà il pubblico attraverso i luoghi simbolici della battaglia, come Casa Giacobbe, che fungeva da quartier generale austriaco e oggi ospita il Museo della Battaglia e l’Ossario, un monumento che onora il sacrificio di tutti i soldati, indipendentemente dalla loro fazione. Questo luogo ha accolto la prima visita ufficiale del presidente francese De Gaulle in Italia, insieme all’allora presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
Eventi e tradizioni locali
Magenta è anche un luogo di celebrazioni e manifestazioni culturali. Il 14 settembre, la città ha ospitato il Raduno Regionale dei Bersaglieri, un evento che richiama la memoria storica e la passione per l’unità nazionale. I cittadini hanno potuto assistere a sfilate e concerti delle fanfare, incluso il gruppo locale intitolato a Nino Garavaglia, che ha animato le piazze con musica e festeggiamenti.
Natura e gastronomia a Magenta
Non si può parlare di Magenta senza menzionare il Parco Lombardo della Valle del Ticino, il primo parco regionale italiano, che si estende lungo il fiume Ticino e abbraccia una vasta area di oltre 91.000 ettari. Questo parco rappresenta un’importante oasi di biodiversità e la sua sede si trova a Magenta, a Ponte Vecchio. Qui, il presidente Ismaele Rognoni accompagnerà la conduttrice in un tour per esplorare le meraviglie naturali e i prodotti locali che caratterizzano questa regione.
Prodotti gastronomici tipici
La zona è nota anche per i suoi prodotti gastronomici unici, frutto di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. Sandro Passerini, portavoce del Consorzio di Produttori Agricoli del Parco, parlerà delle specialità culinarie locali che riflettono la tradizione gastronomica di Magenta, rendendola un luogo ideale per gli amanti del buon cibo.
Il programma ‘Dentro e fuori dal comune’ rappresenta un’opportunità unica per scoprire Magenta, un comune che unisce storia, cultura, natura e gastronomia in un’affascinante esperienza. La programmazione continua ogni lunedì sera alle 23 su il61 e Telecity, con ulteriori avventure in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Nella prossima puntata, si prevede di spostarsi in provincia di Brescia per visitare Leno.