Un'eccezionale esperienza visiva nel panorama dell'arte contemporanea.

Argomenti trattati
Dal 11 settembre al 3 ottobre 2025, Milano diventerà il palcoscenico di un evento artistico straordinario: Metamorfosi in punta di piedi, un progetto di Oriana Labruna. Questo evento, ospitato presso l’Alveare Culturale Studio Ets, rappresenta un’opportunità unica per esplorare il concetto di metamorfosi attraverso un viaggio poetico e visivo.
L’opera di Labruna si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde legate ai temi della fragilità e della rinascita. Le sue creazioni, che includono calchi di gesso, scarpe-scultura e tappeti di sabbia, invitano il pubblico a riflettere su come il cambiamento possa essere un processo delicato ma essenziale per la crescita personale.
Il significato della metamorfosi
Il termine metamorfosi evoca immagini di trasformazione e rinnovamento. In questo contesto, la mostra di Labruna si ispira al mito di Pinocchio e alle opere di pensatori come Ovidio e Carl Jung. Questi riferimenti culturali offrono una base solida per comprendere il profondo significato delle sue opere.
Pinocchio e il viaggio interiore
Il personaggio di Pinocchio, con il suo percorso di crescita e di ricerca di identità, diventa una metafora potente per la metamorfosi personale. Labruna utilizza questo mito per illustrare come ogni individuo affronti il proprio viaggio di trasformazione, imbattendosi in sfide e opportunità lungo la strada. Il pubblico è invitato a riflettere sulla propria crescita personale e sui cambiamenti che hanno segnato le loro vite.
Le opere in mostra
Le creazioni di Oriana Labruna sono il risultato di un processo artistico che unisce tecnica e sensibilità. I calchi di gesso, ad esempio, rappresentano il tentativo di catturare l’essenza della forma umana e della sua fragilità. Queste opere evocano una connessione intima tra l’artista e il pubblico, invitando tutti a toccare con mano la delicatezza del cambiamento.
Scarpe-scultura e tappeti di sabbia
Le scarpe-scultura, simbolo del cammino che ognuno di noi percorre, sono un altro elemento chiave della mostra. Queste opere parlano di viaggi e destinazioni, di passi da compiere e scelte da affrontare. I tappeti di sabbia, d’altra parte, rappresentano la transitorietà della vita e la bellezza intrinseca del cambiamento. Questi materiali evocativi invitano a una riflessione profonda sulla natura effimera delle esperienze umane.
Il progetto Metamorfosi in punta di piedi di Oriana Labruna non è solo una mostra d’arte, ma un vero e proprio viaggio interiore. Attraverso le sue opere, l’artista invita il pubblico a esplorare le proprie esperienze di cambiamento e a riconoscere la bellezza che si cela nella fragilità. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi in un mondo di creatività e riflessione.