Un viaggio attraverso i progetti infrastrutturali che trasformeranno la Lombardia in preparazione alle Olimpiadi.

Argomenti trattati
Mercoledì 24 settembre alle 23:30, il programma Economia&Territori su Telecity approfondirà un tema di grande importanza: gli investimenti in infrastrutture in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Questo evento, oltre a rappresentare un’importante manifestazione sportiva, funge da catalizzatore di trasformazione per la mobilità e le infrastrutture nella regione lombarda.
Un investimento senza precedenti
A meno di due anni dall’inizio delle Olimpiadi, i fondi destinati a questo progetto superano i 5 miliardi di euro. Gli investimenti non riguardano solo le strutture sportive, ma si estendono a una rete di strade e ferrovie, concepite per diventare un’eredità duratura per il territorio. La puntata del programma, condotta dal direttore editoriale Maurizio Cattaneo, ospiterà esperti del settore che discuteranno i dettagli di questa significativa trasformazione.
I protagonisti della trasformazione
Tra gli ospiti, figura Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture e Opere Pubbliche della Regione Lombardia. Ella presenterà la strategia regionale che guida investimenti significativi, evidenziando l’importanza di questi fondi per il successo delle Olimpiadi. Dall’altra parte, Michele Rabino, responsabile per lo sviluppo delle infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana, condiverà i piani per migliorare i collegamenti ferroviari tra Milano, Malpensa e la Valtellina.
Progetti chiave in corso
Uno dei progetti più rilevanti è il collegamento ferroviario Malpensa T2-Sempione, un intervento dal valore di 264 milioni di euro, di cui 98 milioni provengono dalla Regione Lombardia. Questo progetto mira a connettere l’aeroporto con la rete ferroviaria internazionale entro la fine del 2025, contribuendo a una mobilità più efficiente.
Riapertura della linea Lecco-Colico-Tirano
La riapertura della linea Lecco-Colico-Tirano rappresenta un intervento significativo per la mobilità nella regione. Questo progetto ha richiesto un investimento complessivo di 320 milioni di euro, di cui 57 milioni sono previsti per il 2025. Un team di circa 150 tecnici è stato coinvolto nel miglioramento di questa importante via di collegamento, fondamentale per il trasporto nella Valtellina.
Interventi sulle strutture olimpiche
Oltre alle infrastrutture di trasporto, anche gli impianti olimpici stanno ricevendo un’attenzione significativa. Le tre gallerie paravalanghe di Livigno beneficeranno di un investimento di 13 milioni di euro, mentre il rinnovo dello Ski Stadium di Bormio prevede oltre 12 milioni. Inoltre, è in programma una variante sulla Statale 38 a Tirano, che migliorerà ulteriormente la viabilità.
Questi progetti, sebbene diversi tra loro, condividono un obiettivo comune: potenziare l’efficienza del sistema infrastrutturale lombardo e fornire ai territori le risorse attese da tempo. La sinergia tra gli interventi risulta cruciale per garantire che la Lombardia non solo ospiti eventi sportivi di livello mondiale, ma diventi anche un punto di riferimento per la mobilità e l’innovazione.
Conclusioni e prospettive future
In conclusione, il programma di mercoledì rappresenterà una piattaforma fondamentale per comprendere come gli investimenti infrastrutturali stiano realmente trasformando la Lombardia in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Con l’arrivo di questi fondi e progetti, la regione si prepara a lasciare un segno duraturo non solo nell’ambito sportivo, ma anche nella vita quotidiana dei cittadini.