Le intense piogge a Bollate non hanno ostacolato l'istruzione, poiché l'Istituto Erasmo da Rotterdam ha proseguito le lezioni nonostante le avversità.

Argomenti trattati
Il maltempo ha colpito in modo significativo la città di Bollate, portando con sé non solo piogge abbondanti ma anche danni strutturali all’istituto Erasmo da Rotterdam. Durante la mattinata del 22 settembre 2025, la città ha subito un’improvvisa ondata di pioggia, che ha provocato infiltrazioni e la caduta di cocci dai soffitti di alcune aule. Tuttavia, le attività scolastiche non sono state interrotte.
Le azioni tempestive del comune
Il sindaco Francesco Vassallo ha monitorato attentamente la situazione, mantenendo una comunicazione costante con l’istituto. In un’intervista, ha dichiarato: “Ci sono stati problemi di infiltrazione a causa della quantità impressionante di pioggia caduta in poco tempo. Tuttavia, la situazione è stata rapidamente normalizzata. Alcune aule sono state chiuse, ma le lezioni hanno proseguito regolarmente.” Questa risposta tempestiva ha permesso di limitare i disagi per gli studenti e il personale docente.
Interventi immediati per ripristinare la sicurezza
L’istituto ha confermato che le misure per risolvere i problemi sono state attuate subito. Hanno affermato: “Abbiamo agito prontamente per riparare i danni e garantire che le lezioni continuassero senza interruzioni. La situazione è tornata sotto controllo in breve tempo.” Questo approccio ha dimostrato l’importanza di una gestione efficace delle emergenze in ambito scolastico.
Attività culturali in corso
Parallelamente a questo evento, un altro importante sviluppo ha avuto luogo nella basilica di San Magno a Legnano, dove si sta procedendo al montaggio di un organo Antegnati, un prestigioso strumento musicale risalente al 1542. Andrea Mascioni, dell’impresa Mascioni Organi, ha rivelato che il lavoro è in fase avanzata e che si prevede che l’intonazione e l’accordatura inizieranno tra pochi giorni.
Il restauro dell’organo e il supporto della comunità
L’intervento di restauro è sostenuto dalla Gioielleria Sironi, che celebra il suo 150esimo anniversario, e dalla Conferenza episcopale italiana attraverso i fondi dell’8×1000. Mascioni ha commentato: “Stiamo ultimando il montaggio delle canne e prevediamo di iniziare l’accordatura a ottobre. Sarà un momento emozionante quando l’organo tornerà a suonare.” Il concerto inaugurale è fissato per il 27 novembre, promettendo di essere un evento di grande richiamo per gli amanti della musica.
Incidenti e iniziative locali
In un’altra notizia, la giornata è stata segnata da un incendio su un’auto lungo l’autostrada A8 nei pressi di Cerro Maggiore. Nonostante i momenti di tensione, i servizi di emergenza, tra cui la Polizia stradale e i Vigili del fuoco, sono intervenuti prontamente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti.
Unione e comunità a Bareggio
In un clima festoso, oltre duecento persone si sono riunite a Bareggio per un Pranzo della domenica al Parco Arcadia. Questa iniziativa, promossa da ANCI e vari ministeri, ha avuto l’obiettivo di sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio dell’UNESCO. Il sindaco Linda Colombo ha espresso la sua gratitudine verso gli organizzatori e i volontari, sottolineando come questo evento abbia rafforzato lo spirito di comunità.
In conclusione, la giornata a Bollate, Legnano e nelle zone limitrofe è stata caratterizzata da eventi di grande rilevanza, dimostrando la resilienza delle comunità locali di fronte alle difficoltà e l’importanza di unione e cultura.