×

Strategie della Lombardia per Attrarre Investimenti Esteri: Opportunità e Vantaggi

Un progetto ambizioso per posizionare la Lombardia come leader nel settore degli investimenti esteri.

La Lombardia si prepara a lanciare una nuova fase per attrarre investimenti esteri, presentando un piano strategico ambizioso. Il governatore Attilio Fontana e l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi hanno illustrato le iniziative volte a rafforzare la competitività della regione a livello europeo e globale.

Con oltre 600 aziende estere già supportate, la Lombardia si distingue come un punto di riferimento per gli investitori. Tra queste, 71 hanno avviato progetti concreti, generando un impatto economico significativo con oltre 2,82 miliardi di euro di investimenti e 3.744 nuovi posti di lavoro.

Risultati significativi e trend positivi

La Lombardia ha attualmente in corso 288 progetti, principalmente in settori ad alta tecnologia come i semiconduttori, l’Industria 4.0, le biotecnologie, e le energie rinnovabili. Nel 2024, la regione ha attratto ben 96 progetti su 249 a livello nazionale, mantenendo una quota tra il 35% e il 45% negli ultimi cinque anni.

Contrasto con il calo globale degli investimenti

Un aspetto notevole è il fatto che la Lombardia ha registrato una crescita del 6% negli investimenti, a fronte di un calo dell’11% a livello mondiale e di una diminuzione del 5% in Europa. Questa crescita media annua del 4,6% dimostra la resilienza della regione nonostante le difficoltà globali.

Strategia futura per attrarre investimenti

Fontana e Guidesi evidenziano che, nonostante i risultati positivi, c’è ancora un ampio potenziale da esplorare per attrarre nuovi investitori. La strategia futura si concentra su tre direttrici principali, con l’intento di sfruttare al meglio questo potenziale.

Creazione di un’agenzia regionale per gli investimenti

Una delle principali novità prevede l’istituzione di un’agenzia regionale dedicata all’attrazione degli investimenti. Questo nuovo modello organizzativo mira a unire intelligenza economica, ricerca, marketing, e politiche di advocacy per creare un ecosistema favorevole agli investimenti. La struttura sarà supportata da tutor regionali che guideranno gli investitori attraverso l’intero processo, dalla decisione iniziale all’avvio del progetto.

Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture

In aggiunta, saranno potenziati tavoli tecnici e operativi per il permitting, il monitoraggio e il supporto post-investimento, con l’obiettivo di fornire soluzioni rapide e su misura per ogni esigenza. Questo approccio intende trasformare la Lombardia in una piattaforma facilitatrice per gli investitori.

Iniziativa Opportunity Lombardy

La regione intende continuare l’iniziativa Opportunity Lombardy, che offre un portafoglio di aree e immobili pronti per nuovi insediamenti produttivi. Questa azione mira a espandere ulteriormente l’offerta territoriale, rendendo la Lombardia sempre più appetibile per le aziende.

Rafforzare il posizionamento come hub europeo

In linea con queste iniziative, la Lombardia sta anche lanciando una rinnovata strategia di comunicazione per consolidare la sua immagine come hub europeo dell’innovazione. Il governatore Fontana ha sottolineato: “Siamo impegnati a facilitare gli investimenti di alta qualità nella nostra regione, che è il cuore del lavoro e dell’innovazione”.

Guidesi ha aggiunto che l’obiettivo è quello di sviluppare ecosistemi già esistenti, rendendo la Lombardia un luogo ideale per progetti innovativi che generano occupazione e un indotto economico diffuso.

Leggi anche

alcione calcio la storica rinascita di una squadra leggendaria python 1758565119
Cronaca

Alcione Calcio: La Storica Rinascita di una Squadra Leggendaria

22 Settembre 2025
Un viaggio attraverso la storia e i trionfi dell’Alcione Calcio, una squadra che rappresenta la passione e l’amore per il calcio. Scopri i momenti salienti, le vittorie storiche e l’impatto che l’Alcione ha avuto nel…