×

Riapertura dei Lavori per la Nuova Scuola dell’Infanzia a Voghera: Un Passo Avanti Dopo il Lungo Stop

Ottime notizie per il quartiere Pombio di Voghera: i lavori per la nuova scuola dell'infanzia stanno per ripartire grazie a un nuovo contratto di appalto.

Nei prossimi giorni, i lavori per la costruzione della scuola dell’infanzia nel quartiere Pombio di Voghera potrebbero finalmente riprendere. Dopo un lungo periodo di stallo, l’amministrazione comunale ha annunciato la selezione di una nuova ditta, proveniente da Tortona, per proseguire il progetto interrotto.

Inizialmente, i lavori erano stati affidati a un’azienda della provincia di Caserta, la quale ha avviato le operazioni nel 2024, ma ha deciso di fermarsi senza preavviso, lasciando il progetto in sospeso. Con il rischio di superare i termini stabiliti dal Pnrr, l’ufficio lavori pubblici del comune ha avviato un bando urgente per individuare un nuovo appaltatore.

Nuovo appaltatore e ristrutturazione del progetto

La ditta selezionata per completare la costruzione è la stessa che ha recentemente terminato i lavori di recupero dell’ex casino del teatro sociale di Voghera. Questo cambiamento si rivela fondamentale per garantire che la struttura venga completata in tempo, con una scadenza fissata per giugno dell’anno prossimo.

Il nuovo progetto ha subito alcune modifiche significative: la capienza della scuola è stata ridotta da 160 a 90 bambini, un intervento che ha contribuito a contenere i costi a circa 2 milioni di euro. Queste modifiche si sono rese necessarie per ottimizzare le risorse e garantire un rapido avanzamento dei lavori.

Possibili azioni legali contro l’azienda inadempiente

In seguito alla ripartenza dei lavori, il comune di Milano sta valutando la possibilità di avviare un’azione legale per richiedere un risarcimento danni alla ditta che ha abbandonato il progetto. Questa iniziativa potrebbe non solo contribuire al recupero delle perdite economiche, ma anche garantire che simili interruzioni non si ripetano in futuro.

Un nuovo centro per l’impiego a Voghera

Inaugurato recentemente, il centro per l’impiego di Voghera ha trovato una nuova collocazione nei locali dell’ex tribunale di via Plana. Questo trasloco ha consentito un notevole ampliamento degli spazi, che sono passati da 150 a 700 metri quadrati, offrendo così migliori servizi e dotazioni tecnologiche.

Il progetto di recupero della struttura è stato realizzato grazie alla sinergia tra Regione Lombardia, Provincia di Pavia e Comune di Voghera, con un investimento complessivo di quasi 2 milioni di euro. Le nuove dotazioni includono un audiotorium con circa ottanta posti, situato nell’ex aula plenaria del tribunale, attrezzato con impianti audio e video per eventi pubblici e incontri di lavoro.

La storia dell’ex tribunale di Voghera

Un elemento di interesse della nuova sede è la scritta “La legge è uguale per tutti”, ancora visibile su una delle pareti. Questa frase rappresenta un ricordo del passato, quando il palazzo ospitava il tribunale della città fino al 2013, anno in cui è stato accorpato a Pavia. Dopo la chiusura, l’edificio è rimasto inutilizzato per un certo periodo, venendo poi parzialmente occupato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate.

Interruzione del servizio di scuolabus a Pinarolo Po

La decisione di sospendere il servizio di scuolabus a Pinarolo Po ha generato un acceso dibattito tra i cittadini. Il sindaco Giuseppe Villani ha risposto alle critiche dell’opposizione, affermando che la scelta, sebbene difficile, si è rivelata necessaria. Nell’anno precedente, solo 18 alunni avevano usufruito del servizio, che aveva comportato una spesa di quasi 50 mila euro per il comune.

Le implicazioni per le famiglie

Villani ha evidenziato che, nonostante la sospensione del servizio, l’amministrazione è attivamente impegnata a trovare soluzioni alternative per garantire il benessere delle famiglie. La questione del trasporto scolastico si presenta come una problematica delicata, che richiede un attento bilanciamento tra le esigenze economiche del comune e il supporto alle famiglie.

Notizie dal mondo dello spettacolo: il matrimonio tra Andrea Preti e Venus Williams

Il matrimonio tra l’attore mortarese Andrea Preti e la tennista Venus Williams ha attirato notevole attenzione, celebrato in gran segreto sull’Isola di Ischia. L’evento, avvolto nel mistero, ha visto la partecipazione di numerosi VIP, conferendo un’atmosfera da sogno a questa celebrazione.

Andrea Preti, nato nel 1988 a Copenaghen da genitori italiani, ha trascorso la sua infanzia a Mortara. Qui ha iniziato a lavorare nel settore della ristorazione. Il richiamo del mondo del cinema lo ha condotto a recitare in diverse produzioni, aumentando così la sua notorietà. La storia d’amore con Venus Williams, che è iniziata un anno fa, si è rivelata un legame profondo, culminato nella decisione di unirsi in matrimonio.

Leggi anche