×

Canegrate Combattendo il Cambiamento Climatico: Progetti Innovativi per un Futuro Sostenibile

Canegrate implementa soluzioni innovative per la gestione delle acque piovane e la prevenzione degli allagamenti attraverso due progetti all'avanguardia.

Il Comune di Canegrate sta implementando iniziative significative per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, in particolare gli allagamenti che affliggono la città. Due progetti principali sono stati avviati con l’obiettivo di trasformare Canegrate in una Città Spugna, un concetto che prevede l’assorbimento delle acque piovane attraverso strutture progettate ad hoc.

Interventi in via XXIV Maggio e via Bormio

Il primo progetto, realizzato in via XXIV Maggio, ha visto la riqualificazione del parcheggio della stazione. Grazie a un finanziamento ottenuto tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), è stata installata una superficie drenante che consente una migliore gestione delle acque meteoriche. L’intervento, concluso a novembre 2024, ha incluso anche il ridisegno delle pendenze per facilitare il deflusso delle acque e la creazione di un giardino della pioggia che immagazzina l’acqua, prevenendo così l’intasamento delle fognature.

Dettagli sul giardino della pioggia

Il giardino della pioggia realizzato nel parcheggio non solo contribuisce alla gestione delle acque, ma migliora anche l’aspetto estetico e la vivibilità dell’area. In aggiunta, sono stati progettati dei box alberati che forniscono ombra e incrementano la biodiversità locale.

Il progetto in via Bormio

Il secondo intervento, avviato in via Bormio, ha riguardato una zona residenziale e ha comportato una significativa riduzione della pavimentazione in asfalto, sostituita da aree verdi e superfici drenanti. Questo progetto ha preso avvio a novembre 2023 e si è concluso a maggio 2024, con l’obiettivo di aumentare la capacità del suolo di assorbire l’acqua piovana. In questo contesto, sono stati creati tre giardini della pioggia, progettati per raccogliere e gestire le acque in eccesso.

Benefici per la comunità

Questi interventi non solo affrontano il problema degli allagamenti, ma migliorano anche la qualità della vita dei cittadini. L’aumento delle aree verdi e delle superfici permeabili contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre le temperature urbane. Inoltre, la presenza di spazi verdi favorisce il benessere psicologico e sociale della comunità.

Discussione sulla manutenzione e i servizi scolastici

Parallelamente a questi progetti, la lista civica Bareggio 2013 ha sollevato preoccupazioni riguardo alla manutenzione delle strutture scolastiche e al coinvolgimento dei giovani nella vita civica. Elena Oldani, rappresentante della lista, ha evidenziato l’assenza di progetti dedicati come quello per il contrasto alla violenza sulle donne e il Consiglio comunale dei ragazzi, che avrebbe potuto avvicinare i giovani alla cittadinanza attiva.

Risposta dell’Amministrazione

L’Amministrazione ha replicato che, sebbene ci siano stati progressi nelle manutenzioni straordinarie, ci sono ancora questioni da affrontare riguardo alla gestione delle spese e alla sostituzione del personale. Tuttavia, il sindaco ha sottolineato l’importanza di comunicare in modo costruttivo piuttosto che polemico.

Conclusioni e prospettive future

In conclusione, Canegrate sta facendo passi significativi verso un futuro più sostenibile e resiliente, grazie a progetti come il Progetto Spugna. Questi interventi non solo mirano a ridurre gli allagamenti, ma anche a migliorare l’ambiente urbano e la qualità della vita dei cittadini. La collaborazione tra il Comune e la comunità sarà fondamentale per garantire il successo di queste iniziative e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i giovani.

Leggi anche