L'industria cosmetica italiana si appresta a conseguire risultati straordinari entro il 2025, grazie a un processo di innovazione continua e a una crescente espansione dell'export.

Argomenti trattati
Il settore della cosmetica in Italia si trova in una fase di crescita costante, nonostante un contesto geopolitico complesso. Le proiezioni indicano che il fatturato totale potrebbe toccare i 17,4 miliardi di euro entro la fine del 2025, confermando così l’importanza cruciale di questo settore per l’economia nazionale.
Un fattore chiave di questa espansione è rappresentato dalle esportazioni, che si prevede raggiungano un valore di 8,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente, e costituendo quasi la metà delle vendite complessive.
Il ruolo della Lombardia nel settore cosmetico
La Lombardia emerge come epicentro produttivo e innovativo della cosmetica italiana. Dal 2020, la regione ha visto un continuo aumento del fatturato, con un valore che ha superato gli 11 miliardi di euro nel 2024, evidenziando una crescita del 9,1% rispetto all’anno precedente.
Prospettive future per il mercato lombardo
Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore incremento del 6,3%, portando il fatturato oltre gli 11,7 miliardi di euro. Questi dati sono emersi dall’analisi condotta dal Centro Studi di Cosmetica Italia e dall’Osservatorio di Assolombarda, che hanno esaminato il panorama del settore a livello nazionale e regionale.
Eventi e discussioni sul futuro della cosmetica
Recentemente, durante un convegno intitolato “Il Beauty tra etica e innovazione”, sono stati discussi gli sviluppi futuri del settore. L’evento, che ha dato il via alla Milano Beauty Week, ha visto la partecipazione di figure chiave come Alvise Biffi, Presidente di Assolombarda, e Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia, che hanno sottolineato l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità.
Strategie per affrontare le sfide globali
Biffi ha evidenziato come le esportazioni lombarde siano cresciute del 61% dal 2019, con gli Stati Uniti come principale mercato di riferimento. La Lombardia si posiziona al terzo posto in Europa per produzione nel settore chimico, con un contributo significativo da parte del suo Quadrilatero, che include Milano e province limitrofe. Questo successo è il risultato di una tradizione industriale consolidata che sposa innovazione, qualità e sostenibilità.
Il settore cosmetico si sta affermando come un bene essenziale per i consumatori, dimostrando un forte valore sociale. La crescita continua del comparto è supportata da investimenti in ricerca e innovazione, che ammontano a circa il 6% del fatturato totale, superando la media del 3% dell’industria manifatturiera italiana.
Dinamiche del mercato interno e delle esportazioni
Nonostante la crescita delle esportazioni, il mercato interno ha mostrato un rallentamento, principalmente a causa della riduzione della capacità di spesa degli italiani. Tuttavia, si prevede che il fatturato interno cresca del 3,3%, raggiungendo 8,9 miliardi di euro, mentre il valore complessivo dei consumi arriverà a 13,9 miliardi di euro, con un incremento del 3,7%.
Canali di distribuzione in evoluzione
Le performance migliori si registrano nell’e-commerce, con un +9%, mentre la profumeria tradizionale e la farmacia mostrano incrementi rispettivi del 5,8% e 3,3%. Anche i canali professionali come acconciatura ed estetica contribuiscono positivamente al settore, segnalando aumenti significativi.
In sintesi, il futuro dell’industria cosmetica italiana sembra promettente, con un mix di innovazione, sostenibilità e una crescente vocazione internazionale che la posiziona come leader nel panorama globale. La Lombardia, in particolare, continua a rappresentare un modello di eccellenza, non solo per il fatturato, ma anche per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti.