Esamina le dinamiche in continua evoluzione del settore cosmetico in Italia, evidenziando le opportunità di crescita e sviluppo attese nei prossimi anni.

Argomenti trattati
Il panorama dell’industria cosmetica italiana si presenta in continua espansione, anche in un contesto geopolitico complesso. Le ultime stime indicano che il fatturato del settore raggiungerà un impressionante valore di 17,4 miliardi di euro entro la fine del 2025, evidenziando la capacità del settore di adattarsi e prosperare.
Le esportazioni, in particolare, si confermano come un motore vitale per la crescita, con un valore previsto di 8,5 miliardi di euro nel 2025, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta quasi la metà delle vendite totali del settore, sottolineando la forte vocazione internazionale dell’industria cosmetica italiana.
Lombardia: il cuore pulsante della cosmetica
La Lombardia si afferma come il principale polo produttivo e innovativo per il settore cosmetico in Italia. Nel 2024, il fatturato di questa regione ha superato gli 11 miliardi di euro, mostrando una crescita del 9,1% rispetto al 2023. Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore aumento del 6,3%, portando il fatturato oltre gli 11,7 miliardi di euro.
Rilevanza del Centro Studi di Cosmetica Italia
Questi dati sono stati presentati durante un evento tenutosi in Assolombarda, dove sono state discusse le prospettive del settore cosmetico in Lombardia e a livello nazionale. Sono emerse evidenze significative grazie all’analisi condotta dal Centro Studi di Cosmetica Italia, che ha messo in luce l’importanza di questo settore per l’economia italiana, in particolare per la creazione di posti di lavoro e per l’export.
Strategie di crescita e innovazione
Nel contesto attuale, è fondamentale per le aziende del settore cosmetico concentrarsi sull’innovazione e sulla diversificazione dei mercati. Alvise Biffi, Presidente di Assolombarda, ha sottolineato che la leadership italiana nel settore cosmetico è alimentata da un forte orientamento all’export, con le esportazioni lombarde che sono cresciute del 61% dal 2019. Gli Stati Uniti si confermano come il primo mercato di destinazione, ma ci sono nuove opportunità nei mercati del Medio Oriente e dell’Asia.
Inoltre, il settore della cosmetica è diventato un bene essenziale, con un impatto significativo sulle abitudini di consumo delle famiglie italiane. Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia, ha evidenziato come l’industria cosmetica italiana non sia solo un’eccellenza del Made in Italy, ma anche un elemento chiave per la crescita economica del paese.
Prospettive per il mercato interno
Nonostante le sfide legate alla capacità di spesa delle famiglie italiane, il mercato interno continua a mostrare segni di crescita. Si prevede che il fatturato relativo al mercato domestico aumenterà del 3,3%, raggiungendo i 8,9 miliardi di euro. I consumi totali nel settore cosmetico potrebbero arrivare a 13,9 miliardi di euro, evidenziando un incremento del 3,7%.
Fra i canali di distribuzione, l’e-commerce si distingue per la sua performance, con un aumento del 9% rispetto al 2024, seguita dalla profumeria e dalle farmacie, che registrano incrementi rispettivamente del 5,8% e del 3,3%. Questo scenario indica una crescente attenzione per la specializzazione e per l’innovazione nel settore.
Investimenti in ricerca e sostenibilità
Un altro aspetto cruciale per il futuro dell’industria cosmetica italiana è rappresentato dagli investimenti in ricerca e innovazione. Con circa il 6% del fatturato destinato a queste aree, il settore supera la media nazionale del 3%. L’attenzione verso la sostenibilità si riflette in ogni fase della produzione, dalla scelta degli imballaggi all’ottimizzazione della logistica, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.
In conclusione, l’industria cosmetica italiana non solo si sta affermando come uno dei settori chiave per l’economia nazionale, ma sta anche ponendo le basi per una crescita sostenibile e innovativa. Con un focus su internazionalizzazione e innovazione, il futuro della cosmetica italiana appare sicuramente promettente.