×

Assistenza Educativa Scolastica a Vittuone: 272 Ore di Supporto Garantito per il Successo del Tuo Bambino

Scopri come Vittuone sta affrontando con successo le sfide dell'assistenza educativa scolastica, garantendo un supporto efficace per il benessere e il successo dei suoi studenti.

Con l’arrivo di settembre, il nuovo anno scolastico prende avvio e le attività nelle comunità locali si intensificano, specialmente per quanto riguarda l’assistenza educativa. Recentemente, l’Amministrazione Comunale di Vittuone ha reso noto un report dettagliato che evidenzia come siano state garantite ben 272 ore settimanali di assistenza educativa per gli studenti. Questa iniziativa è stata intrapresa con l’obiettivo di non lasciare nessuno studente fragile senza supporto, nonostante l’aumento costante delle necessità educative.

Distribuzione delle ore di assistenza educativa

Nel report, l’Amministrazione spiega che le ore di assistenza sono state allocate in modo strategico, tenendo conto delle certificazioni e dei bisogni specifici di ciascuno studente. L’impegno economico è significativo: per il bilancio del 2025, è stato previsto un investimento di 300.000 euro, una delle somme più alte mai destinate a questo servizio. È importante notare che, sebbene il Comune abbia fondi per investimenti in vari settori, tali risorse non possono essere utilizzate per coprire le spese correnti come quelle legate all’assistenza educativa.

Servizi pre-scuola e post-scuola

Per quanto riguarda il servizio di pre-scuola e post-scuola, questo rimarrà attivo in tutti gli istituti, tranne che nella scuola dell’infanzia Aldo Moro. Le domande sono state così poche che non giustificano l’assunzione di personale specifico. Infatti, sono state ricevute solo tre richieste per il pre-scuola e otto per il post-scuola, mentre è richiesta una soglia minima di dieci iscrizioni secondo la Carta dei Servizi Comunali. La normativa stabilisce anche un rapporto di un educatore ogni 25 bambini, per cui la bassa adesione ha reso impossibile l’attivazione del servizio all’Aldo Moro.

Le sfide economiche dell’assistenza educativa

Dal Comune chiariscono che l’assenza del servizio all’Aldo Moro non è dovuta a una mancanza di volontà, ma alla non sostenibilità economica: le iscrizioni erano insufficienti per coprire i costi di un educatore. Se la situazione fosse continuata, il Comune avrebbe dovuto sostenere un onere eccessivo sul bilancio. Inoltre, va sottolineato che le famiglie interessate sono state informate tempestivamente: il 7 e 8 agosto sono state inviate comunicazioni via email per notificare l’impossibilità di avviare il servizio.

Strategie per migliorare i servizi educativi

L’Amministrazione è aperta a collaborare con i genitori per esplorare possibili soluzioni che possano rendere attivabile il servizio in futuro e ha già avviato incontri con alcuni rappresentanti. Riguardo all’aspetto economico, l’Amministrazione ha voluto mettere in evidenza il quadro delle spese per i servizi educativi. Le spese correnti, che includono anche i servizi sociali e le manutenzioni, sono gravate da circa 300.000 euro all’anno di rate di mutui contratti negli anni passati, iniziando dal 2000. Questi costi limitano la flessibilità del bilancio.

Per affrontare questa situazione, con la delibera di indirizzo per il bilancio 2026-2028, è stata decisa l’assegnazione di parte dell’avanzo di amministrazione all’estinzione anticipata dei mutui, per un importo superiore a 1 milione di euro. Questo intervento mira a ridurre il carico delle rate e degli interessi sul bilancio, liberando risorse per investimenti in assistenza educativa, servizi sociali e manutenzioni ordinarie. In questo modo, Vittuone si impegna a garantire che nessuno resti indietro, assicurando ai ragazzi fragili il supporto di cui hanno bisogno e offrendo servizi di qualità alle famiglie.

Leggi anche