Dal 5 al 7 settembre, Rho celebra la Festa Alpina: un evento che unisce tradizione, gastronomia e comunità.

Sabato 6 settembre, il servizio ristorante sarà attivo per pranzo dalle 12.30 e per cena dalle 19.00, con chiusura a mezzanotte. Ma non è solo un appuntamento gastronomico: è molto di più! Si tratta di un momento di aggregazione e celebrazione della cultura alpina, una tradizione che resiste nonostante il passare del tempo e le mode passeggere. La realtà è meno politically correct: questi eventi sono un baluardo contro l’omologazione culturale che ci circonda.
Il programma della Festa Alpina
Il Gruppo di Rho dell’Associazione Nazionale Alpini ha organizzato un evento imperdibile che si terrà all’Oratorio di Passirana, in via Sant’Agostino 22, dal 5 al 7 settembre 2025. Venerdì 5, l’apertura ufficiale avverrà alle 18.00 con la presenza del Sindaco Andrea Orlandi. E poi, dalle 19.00, il ristorante dell’Alpina offrirà piatti tipici e prelibatezze locali, fino a mezzanotte. Chi non ama la buona cucina italiana?
Sabato 6, il ristorante sarà nuovamente operativo per pranzo e cena, ma è domenica 7 che si svolgerà una delle cerimonie più attese: alle 11.00 si terrà la messa al campo, un momento di riflessione e comunità che sottolinea l’importanza della tradizione religiosa nel contesto alpino. La giornata continuerà con il servizio ristorante attivo, permettendo a tutti di gustare un’ultima volta le specialità offerte prima della chiusura della festa.
Un evento per tutti i gusti
Non mancheranno degustazioni di grappe e liquori alla frutta, una vera delizia per i palati più esigenti. E non è finita qui! Ci sarà anche la presenza di stand della Fondazione Dopo di noi e del Progetto Anna, dimostrando come la festa non sia solo un momento di svago, ma anche un’occasione per raccogliere fondi e sensibilizzare la comunità su temi importanti. Diciamoci la verità: non è solo un evento per gli Alpini, ma per tutti coloro che credono nel valore della comunità e della condivisione.
La Festa Alpina è un simbolo di resistenza culturale e sociale, un modo per affermare che ci sono ancora spazi dove le tradizioni possono prosperare e dove le persone possono incontrarsi per celebrare la loro identità. In un mondo sempre più virtuale e disincarnato, questi eventi sono un richiamo alla realtà: la convivialità, la musica e il buon cibo ci riportano a una dimensione umana fondamentale.
Riflessioni finali
In conclusione, partecipare alla Festa Alpina significa entrare in contatto con una tradizione viva e pulsante, che sa come unire le persone, farle ridere e farle sentire parte di qualcosa di più grande. So che non è popolare dirlo, ma è ora di valorizzare questi eventi e le loro radici. Non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla modernità e dalla tecnologia, ma abbracciare ciò che ci rende unici.
Invitiamo tutti a riflettere su quanto sia importante preservare e celebrare le tradizioni locali. La Festa Alpina non è solo un evento, è una manifestazione della nostra identità culturale. Pertanto, non mancate di farvi trovare a Rho dal 5 al 7 settembre: la vostra partecipazione è fondamentale per mantenere viva questa tradizione.