Olimpia Milano si prepara per una stagione intensa con un calendario di amichevoli che promette sfide avvincenti.

Argomenti trattati
Diciamoci la verità: l’estate è quel periodo in cui i veri appassionati di basket iniziano a sognare la nuova stagione. Per l’Olimpia Milano, il calendario delle amichevoli di preseason non rappresenta solo una formalità, ma una chance fondamentale per affinare la squadra e prepararsi al meglio per le sfide ufficiali. Con un avvio fissato per il 3 settembre e una chiusura il 24 settembre, il team di Ettore Messina si sta preparando per un mese di intense prove, e vale davvero la pena scoprire cosa ci aspetta.
Il calendario delle amichevoli: un viaggio tra sfide e avversari
Il primo incontro riservato si svolgerà contro l’Ulm, una squadra tedesca che schiera Diego Garavaglia, un ex prodotto del vivaio milanese. Sarà un’ottima occasione per testare le nuove dinamiche di squadra, in un match che segna l’inizio di un mese ricco di emozioni. Tra il 6 e il 7 settembre, l’Olimpia parteciperà a un torneo a Cagliari, un evento ormai irrinunciabile per i biancorossi. Qui, affronteranno i Gran Canaria, mentre nell’altra semifinale si sfideranno Dinamo Sassari e Bayern Monaco. Insomma, stiamo parlando di un prequel della EuroLeague, e chissà che non sia solo un assaggio di rivalità futura.
Il 10 settembre, la squadra sarà al “Trofeo Bottacin” a Vigevano, dove si confronterà con il Bertram Derthona Tortona, guidato da Mario Fioretti. Tre giorni dopo, un altro derby ci aspetta: il 13 settembre, i biancorossi si scontreranno con la Germani Brescia, un incontro che promette di essere carico di tensione, considerando la storica rivalità tra le due squadre. Infine, dal 19 al 21 settembre, i ragazzi di Milano si trasferiranno in Creta per una competizione di altissimo livello, affrontando formazioni come l’Olympiacos e, a seconda dei risultati, Fenerbahce o Crvena Zvezda.
Il vero test prima della stagione ufficiale
Il 24 settembre, l’Olimpia Milano affronterà la Vanoli Cremona. Questo non sarà un test qualunque, ma la prova definitiva in cui la squadra avrà la sua formazione al completo, un’opportunità per mettere a punto le ultime strategie prima dell’importante semifinale della Supercoppa contro Virtus Bologna. La pressione aumenta e le aspettative si fanno sentire. Ma qui emerge una verità scomoda: quanto possiamo davvero giudicare una squadra basandoci su un mese di amichevoli? La realtà è meno politically correct: spesso, il vero valore di una squadra si rivela solo quando si accendono i riflettori ufficiali.
Conclusioni e riflessioni sul futuro di Olimpia
Con una preparazione così intensa, non possiamo fare a meno di chiederci: sarà sufficiente per affrontare una stagione che si preannuncia impegnativa? La risposta non è affatto semplice, ma la chiave risiede nell’abilità di Messina di amalgamare il gruppo e trasformare i momenti di difficoltà in opportunità. Le amichevoli possono sembrare solo un riscaldamento, ma in realtà rappresentano un terreno fertile per la crescita e la definizione dell’identità della squadra.
È fondamentale mantenere un approccio critico verso ciò che vedremo durante queste settimane. Non lasciamoci ingannare dai risultati: ciò che conta è la crescita e il miglioramento costante. La vera stagione inizia ora, e l’Olimpia Milano ha tutte le carte in regola per stupirci. Ma, come sempre, il giudizio finale spetterà al campo.