Un incendio in un'industria di Settimo Milanese offre spunti di riflessione sulla sicurezza e sulla gestione delle emergenze.

Argomenti trattati
Oggi, sabato 9 agosto 2025, un incendio è scoppiato in un edificio industriale di Settimo Milanese, precisamente in via C.R. Darwin. La ditta coinvolta si occupa della produzione di prodotti per capelli e, come spesso accade in questi casi, l’evento ci fa riflettere sull’importanza di avere un piano di emergenza robusto. Da ex founder di startup, ho visto troppe aziende sottovalutare la sicurezza, e le conseguenze possono essere disastrose. Ma cosa possiamo imparare da questo incidente? È un’opportunità per rivedere le nostre strategie di sicurezza e preparazione.
La situazione attuale: numeri e fatti
I Vigili del Fuoco del Comando di Milano sono stati tempestivi, schierando 9 automezzi e 30 uomini sul campo. È importante sottolineare che, nonostante il potenziale devastante dell’incendio, quattro operai sono stati soccorsi senza gravi conseguenze. Questo evidenzia quanto possa fare la differenza un intervento rapido in situazioni critiche. Le fiamme hanno colpito principalmente il materiale depositato all’esterno dell’azienda, il che solleva alcune domande su come le aziende gestiscono le loro risorse e i materiali infiammabili. Che cosa ci dice questo sull’attenzione dei manager alla sicurezza? È un campanello d’allarme da non ignorare.
Lezioni pratiche per founder e manager
Chiunque abbia lanciato un prodotto sa che la sicurezza non è un dettaglio da trascurare. Ogni startup deve considerare il proprio burn rate non solo in termini finanziari, ma anche in relazione alla sicurezza dei dipendenti e delle strutture. Ho visto in prima persona come la mancanza di un piano di emergenza possa portare a conseguenze serie. I dati di crescita raccontano una storia diversa: le aziende che investono nella sicurezza e nella preparazione tendono a soffrire meno durante eventi avversi. Questo non è solo un aspetto etico, ma un vero e proprio vantaggio competitivo. Se non ci credi, prova a riflettere sulle aziende che hanno subito incidenti senza aver preparato un piano di risposta adeguato.
Takeaway azionabili
1. Investire nella sicurezza: Assicurati che ogni dipendente sia addestrato a reagire in caso di emergenza, con piani di evacuazione chiari e praticabili. 2. Monitoraggio e gestione dei materiali: Tieni sotto controllo i materiali infiammabili, garantendo che siano stoccati in modo sicuro. 3. Interventi tempestivi: Prepara un piano per coinvolgere i servizi di emergenza e assicura che conoscano la situazione. 4. Cultura della sicurezza: Promuovi una cultura aziendale in cui la sicurezza è una priorità, non un ripensamento. In conclusione, mentre l’incendio di Settimo Milanese è un evento tragico, può anche servire da campanello d’allarme per tutte le aziende. È fondamentale non solo reagire, ma anche prevenire e prepararsi. Non lasciare che la prossima emergenza ti colga impreparato.