×

Alla Rudolf Steiner piante di ogni tipo al posto dei compagni di banco

L'iniziativa della Libera Scuola Rudolf Steiner: piante portate a scuola dagli alunni al posto dei compagni di banco.

piante compagni di banco
piante compagni di banco

L’iniziativa della Libera Scuola Rudolf Steiner di via Pini ha dato agli alunni di seconda elementare degli insoliti compagni di banco: piante di ogni tipo colorano infatti la classe di verde. Spatifilli dai fiori bianchi, tronchetti della felicità, piantine dai colori vivaci e addirittura un cactus alto cinquanta centimetri.

Piante al posto dei compagni di banco a Milano

Le piante portate dagli studenti di seconda elementare prendono simbolicamente il posto dei compagni di banco. I bambini hanno portato ognuno la propria piantina dietro sollecitazione del loro insegnante Andrea Scicchitani. Egli ritiene infatti che i bambini siano, per dirla come Pennac, “enigmi luminosi“: prendersi cura della propria piccola pianta permetterà ai bambini di responsabilizzarsi entrando a stretto contatto con un altro organismo vivente. Il rispetto e la cura dell’altro sono infatti tra le idee cardine che caratterizzano la pedagogia Steiner – Waldorf. In tutte le aule della scuola si trova infatti “L’angolo della natura”, grazie al quale i bambini possono crescere a diretto contatto con il mondo vegetale.

Nell’ampia aula della Libera Scuola Rudolf Steiner, nove bambini si sono così ritrovati a seguire le lezioni con un compagno di banco speciale. L’idea viene incontro alle esigenze di distanziamento che hanno “allontanato” i bambini a partire dal nuovo anno scolastico, cercando così una soluzione creativa che possa essere anche fortemente educativa.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…