×

Albero cresciuto sull’asfalto in via Canonica a Milano, i cittadini: “Non uccidetelo”

Gli abitanti si prendono cura di lui e gli cercano un nome: il miracolo dell'albero nato dall'asfalto di via Canonica a Milano.

C’è chi l’ha definito un vero e proprio miracolo il piccolo albero nato dall’asfalto di via Canonica a Milano. Ormai è diventato la mascotte della zona Paolo Sarpi-Sempione e i cittadini affezionati chiedono di non abbatterlo. In questi mesi di tristezza e paura serve a tutti un simbolo che riconduca alla vita e alla speranza di tirare fuori il meglio da ogni situazione.

L’Albero nato in via Canonica 63 a Milano

Si tratta di un Solanum Capsicastrum, un parente del pomodoro. Gli è bastato trovare un po’ di luce da una fessura del marciapiede per crescere e farsi strada tra l’asfalto. Ora gli abitanti della zona si sono affezionati, tanto da cercargli un nome e accudirlo ogni giorno. La loro richiesta è quella di non abbatterlo, ma di lasciarlo crescere in libertà. Intanto, mentre si aspetta una risposta dal Municipio 8, sui social impazzano i commenti. “Lasciamo subito un po’ di spazio alle radici togliendo l’asfalto intorno“, commenta qualcuno; “Diamogli un nome e facciamolo diventare mascotte del quartiere“, dice qualcun altro.

In via Canonica 63 è nato sul marciapiede quest’albero – commenta il consigliere comunale del Pd Alessandro Giungi -. Per me è un piccolo miracolo che va preservato e protetto. Due giorni fa ho avvertito l’assessore all’Urbanistica Maran che sicuramente farà il possibile“. Quest’ultimo non ha tardato a far sentire il suo parere, commentando con una citazione pop: “Sei un fiore che è cresciuto sull’asfalto e sul cemento“, da Serenata Rap di Jovanotti.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…