Maison Bretonne porta i prodotti della Bretagna, località a nord ovest della Francia, a Milano. Gallette bretoni e tanti prodotti unici.

Argomenti trattati
Maison Bretonne è il locale a Milano Sempione, ad essere l’unico in città e forse anche in Italia, ad offrire al cliente le specialità culinarie della Bretagna. E’ da qui che nasce uno dei prodotti più famosi della cucina francese, la crepe, ma anche e soprattutto le esclusive gallette bretoni. Presenti poi nel locale anche dolci tipici e bibite francesi. Un posto magico, che riesce con i suoi sapori, odori e con l’ambientazione che qui si è ricreata, a trasportarti col pensiero alle atmosfere favolistiche e naturali della Bretagna.
L’unicità di Maison Bretonne
Maison Bretonne nasce da un’idea di Davide Sommella, maitre crepier. L’idea originale è quella di mettere in campo il suo titolo per creare un luogo originale e unico, dove i propri clienti possano mangiare qualcosa che difficilmente trovano altrove. Con un menù completamente Bretone, Davide Sommella, riesce nell’intento e fa dell’unicità il suo punto di forza. Un menù che propone le gallette bretoni, un pasto semplice e salutare, e che è facilmente versatile, e gluten-free. A questo poi si affiancano tanti piatti e prodotti che arricchiscono e rendono ancora più unico e speciale il posto: sidro di mele, torta tatin, formaggi e vini francesi.
Le gallette bretoni
Le gallette bretoni sono un piatto tradizionale della Bretagna, a nord-ovest della Francia. E’ la crepe salata a base di grano saraceno, servita tradizionalmente non a spicchio, come la tradizionale crepe, ma lasciata aperta e piegata solo ai bordi, come a creare un cestino. Al centro solitamente viene farcita con prosciutto e formaggio. Qui al Maison Bretonne sono state create numerose varianti che stuzzicano ancora di più la fantasia e poi il palato. Potremmo ad esempio ordinare la Lion, dove il sapore forte del Bacon viene associato al salato del Taleggio e al sapore dolce della Pera. Oppure la dolce Paris, con un dolce formaggio zola, reso ancora più dolce dal miele e spolverato da noci che danno croccantezza al piatto. Insomma non solo unicità del piatto ma anche tanta competenza e bravura, tratti che dimostrano il fatto che Davide Sommella è figlio d’arte in questo settore.
Crepe dolci e torte
Alle crepe salate non possono che affiancarsi le crepe dolci. Un prodotto che per quanto semplice, è davvero complicato saperla fare bene e rendere unica. Qui è possibile mangiare delle speciali crepe che solo per la creatività delle sue farciture valgono come valido motivo per venire, almeno una volta alla settimana, a fare colazione o merenda qui. Rassicurante e sorprendente allo stesso tempo la crepe Normandie, farcita con mele, caramello al burro demì-salè e panna montata. Una vera goduria è la crepe Bourgogne, farcita con nutella, mascarpone, panna montata e granella di nocciole. Infine ogni giorno torte francesi, come la torta tatin, la torta di mele come viene fatta in Francia, con le mele precedentemente caramellate.

Le altre proposte
Le crepe salate si trasformano in simpatici cestini per contenere delle fresche e salutari insalate. Un modo simpatico e diverso per consumare un prodotto semplice.
Oppure ci si può tuffarsi nei sapori inconfondibili dei formaggi francesi, serviti con speciali marmellate di fichi o di cipolle di Tropea.
Potrete mangiare il tutto accompagnandolo con il sidro, la bevanda alcolica realizzata con le mele e prodotta direttamente in Bretagna.
Per gli amanti della carne disponibile anche Tartare di Fassona servito su letto di cipolle croccanti di Tropea, capperi e acciughe, semi di senape, tuorlo d’uovo, e pomodori Secchi Compaiono infine le omelette, altro piatto tipico della Francia, farcite con formaggi francesi e tutte servite con insalata.
Info
La Maisonne Bretonne si trova in via Procaccini 69, a Milano. Aperto Martedì, Mercoledì, Giovedì e Domenica dalle ore 10:00 alle 15:00 -18:00 – 23:00. Venerdì e Sabato dalle ore 10:00 – 15:00 e dalle 18:00 – 01:00. Lunedì è chiuso.E’ possibile prenotare il vostro tavolo chiamando al numero 02 23054303, per la cena, potete scegliere tra i seguenti orari: dalle ore 19:00 alle 20:30 oppure dalle ore 20:30 alle 22:00. Servizio take away dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 21:30. Servizio delivery tramite app oppure whatsapp al numero 339 2759369. Prezzi orientativi: galletta bretone 5€/20€, il prezzo varia di molto se si sceglie la galletta semplice o quella gourmet, omelette 7,50€/12€, tartare di fassona 14€, tagliere formaggi 10€, crepe dolci 4,50€/9€.