×

Il nuovo stadio di speed skating di Milano è pronto per ospitare eventi sportivi emozionanti

Scopri il nuovissimo stadio di speed skating di Milano, una struttura all'avanguardia progettata per ospitare eventi di pattinaggio di velocità di alto livello.

Milano si appresta a vivere un momento storico con l’apertura ufficiale dello speed skating stadium, situato all’interno dei padiglioni di Fiera Milano. Questa nuova arena rappresenta un significativo passo avanti per la città, che si prepara ad accogliere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Dopo mesi di intensi lavori, la struttura è finalmente pronta per ospitare atleti e appassionati di sport.

Dettagli dell’impianto

Il Milano Speed Skating Stadium è stato realizzato attraverso un ambizioso progetto di ristrutturazione dei padiglioni 13 e 15, uniti in un’unica arena di circa 35.000 metri quadrati. Questo stadio è in grado di accogliere fino a 7.500 spettatori e presenta una pista di pattinaggio olimpica di 400 metri, attrezzata con tutte le aree tecniche necessarie, inclusi spazi per il riscaldamento e spogliatoi.

Un debutto significativo

Il debutto ufficiale della pista avverrà durante il primo evento di prova della ISU Junior World Cup Speed Skating, previsto nel weekend del 29 e 30 novembre. Questa manifestazione rappresenta un’occasione importante non solo per gli atleti, ma anche per il pubblico, poiché segna l’inizio di una nuova era per il quartiere fieristico di Milano, che si propone di affermarsi come centro di eventi sportivi e culturali.

Un palcoscenico per sport e intrattenimento

La decisione di inaugurare lo stadio in concomitanza con la Milan Games Week & Cartoomics, un evento fieristico dedicato ai videogiochi e al fumetto, evidenzia l’intento di Fiera Milano di attrarre un pubblico diversificato. Questa sinergia tra sport e intrattenimento mette in risalto la versatilità della nuova struttura, che non solo accoglierà competizioni olimpiche, ma si trasformerà anche in un Live Dome, capace di ospitare concerti, spettacoli e altri eventi di rilevanza internazionale.

Impatto sul territorio

L’investimento per la creazione dello stadio è stato interamente sostenuto dalla Fondazione Fiera Milano, sottolineando l’impegno della città per il potenziamento delle infrastrutture sportive. Francesco Conci, Amministratore Delegato di Fiera Milano, ha dichiarato che l’obiettivo è dimostrare che lo spazio è progettato per un pubblico ampio e diversificato, capace di soddisfare le esigenze sia degli sportivi sia degli appassionati di eventi culturali.

Un futuro luminoso per Milano

Con l’apertura dello speed skating stadium, Milano si afferma come sede di eventi sportivi di livello mondiale. Le gare olimpiche porteranno prestigio alla città e promuoveranno i valori dello sport e della sostenibilità. Dopo i Giochi, gli spazi dedicati agli sport invernali saranno riconvertiti per eventi di intrattenimento, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della metropoli.

Milano si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia sportiva con l’inaugurazione di questa straordinaria arena, un luogo dove sport e cultura si incontrano per regalare emozioni indimenticabili.

Leggi anche

addio ad anita villa un faro del volontariato a rozzano 1764336265
Cronaca

Addio ad Anita Villa, un faro del volontariato a Rozzano

28 Novembre 2025
Anita Villa, una pioniera del volontariato a Rozzano, è venuta a mancare, lasciando un’eredità indelebile nella comunità. La sua dedizione e il suo impegno hanno ispirato innumerevoli persone a partecipare attivamente a iniziative di solidarietà.…