×

La nuova figura dell’assistente infermiere in Lombardia

La Lombardia rafforza il suo sistema sanitario con l'introduzione dell'assistente infermiere, un supporto per i professionisti del settore.

Il sistema sanitario lombardo è in fase di evoluzione con l’introduzione di una nuova figura professionale, l’assistente infermiere. Questa iniziativa è stata recentemente approvata dal Consiglio Regionale e mira a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, in particolare per i pazienti più vulnerabili. L’obiettivo è rispondere alle crescenti esigenze legate all’invecchiamento della popolazione e alla gestione delle malattie croniche.

Il ruolo dell’assistente infermiere

Come spiegato dalla consigliera regionale Gigliola Spelzini, parte della Commissione Sanità, l’assistente infermiere è pensato per affiancare e supportare i professionisti già attivi nel settore, consentendo loro di dedicare maggiore attenzione a compiti complessi. Questo nuovo profilo nasce per affrontare le sfide attuali della sanità, come l’aumento di pazienti fragili e la necessità di percorsi di cura continuativi.

Formazione e responsabilità

Un aspetto cruciale di questa introduzione è la formazione specifica che dovrà essere fornita agli assistenti infermieri. Saranno attivati corsi di formazione coordinati da PoliS-Lombardia e dall’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo. Questi corsi si concentreranno su competenze pratiche e teoriche, garantendo un alto standard di preparazione che eviti sovrapposizioni con altri ruoli sanitari.

Un passo avanti per la sanità lombarda

La decisione di introdurre questa figura professionale è stata accolta positivamente da diverse forze politiche, sottolineando l’importanza della collaborazione interistituzionale. La consigliera Spelzini ha enfatizzato che l’assistente infermiere non ha l’intento di ridurre il numero di infermieri, ma piuttosto di valorizzare il loro lavoro, permettendo loro di focalizzarsi su attività più specialistiche.

Monitoraggio e valutazione

È previsto anche un sistema di monitoraggio permanente per valutare l’efficacia dell’assistente infermiere nel contesto sanitario. Questo monitoraggio comprenderà relazioni annuali alla Commissione Sanità, con l’intento di apportare modifiche e miglioramenti basati sui risultati ottenuti. L’idea è di garantire che ogni intervento sia mirato a migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai cittadini lombardi.

Le sfide e le opportunità future

Nonostante le aspettative positive, ci sono anche voci critiche riguardo all’introduzione di questa nuova figura. Alcuni esperti avvertono che potrebbe sorgere confusione riguardo ai ruoli e alle competenze all’interno del sistema sanitario. Per evitare tali problematiche, è fondamentale che la formazione e le responsabilità siano chiaramente definite, garantendo che l’assistente infermiere lavori in sinergia con gli infermieri e non in sostituzione di essi.

In conclusione, l’introduzione dell’assistente infermiere in Lombardia rappresenta un cambiamento significativo nel panorama sanitario, con potenziali benefici per il personale e per i pazienti. Questo nuovo profilo professionale potrebbe essere la chiave per affrontare le sfide future del settore, migliorando l’organizzazione e la qualità del servizio sanitario regionale.

Leggi anche

magia della neve un viaggio immersivo alle olimpiadi invernali 1763494139
Cronaca

Magia della Neve: Un Viaggio Immersivo alle Olimpiadi Invernali

18 Novembre 2025
Oriocenter presenta “Magic of Snow”, un’esperienza immersiva che celebra gli sport invernali in preparazione delle Olimpiadi Invernali 2026. Un evento imperdibile per gli appassionati di sport e neve, ricco di attività coinvolgenti, dimostrazioni dal vivo…