Esplora le innovative proposte teatrali per le scuole create da Davide Carnevali e scopri come il teatro possa diventare uno strumento educativo fondamentale. Scopri il potere trasformativo del teatro nell'apprendimento e nello sviluppo personale degli studenti.

Argomenti trattati
Il teatro rappresenta un potente strumento educativo, capace di stimolare la riflessione e l’interazione tra i giovani. In questa stagione, il Teatro Strehler offre un ricco programma di spettacoli pensati per le scuole, concepiti e diretti da Davide Carnevali. Queste rappresentazioni, interpretate da un cast talentuoso, mirano a coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento attraverso il teatro.
Le proposte per le scuole elementari
Per i più piccoli, il teatro si fa strumento di insegnamento e divertimento. Tra le produzioni in programma, spicca La favolosa battaglia dei topi e delle rane, un’opera ispirata alla Batracomiomachia di Giacomo Leopardi. Questo spettacolo invita i bambini a riflettere sulla gestione dei conflitti e sull’importanza di un dialogo aperto e costruttivo. L’appuntamento è fissato dal 4 al 16 novembre 2025.
Un viaggio nel mondo sotterraneo
Un’altra proposta interessante è Viaggio fantastico nel (sotto)suolo, che prende spunto dalle Operette morali di Leopardi. Questo spettacolo offre una visione affascinante sul tema dell’ecologia e della sostenibilità, esplorando le meraviglie che si celano nei primi strati del terreno. Questo evento si svolgerà dal 18 al 23 novembre 2025.
Attività per i preadolescenti e le scuole medie
Gli studenti delle scuole medie sono invitati a confrontarsi con temi importanti attraverso Quel ladro del lago di Como, una reinterpretazione de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Questo spettacolo, in programma dal 6 al 14 febbraio 2026, affronta questioni come la legalità, la violenza e l’abuso di potere, stimolando una riflessione profonda su questi argomenti.
Esperienze per le scuole superiori
Per i ragazzi delle scuole superiori, il teatro si sposta direttamente nelle aule con due proposte avvincenti. Dal 15 al 18 ottobre 2025 e dal 13 al 30 aprile 2026, gli attori porteranno in scena Antigone in cattedra, un dramma didattico che affronta il femminismo, la politica e la legalità, richiamando la figura iconica di Antigone, simbolo di ribellione e giustizia. Inoltre, Sei personaggi in cerca di followers, ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, invita i giovani a riflettere sulle finzioni sociali e sulla gestione della propria immagine nell’era digitale.
Visite guidate e laboratori per tutti
Oltre agli spettacoli, il Teatro Strehler offre anche cicli di visite guidate teatralizzate. L’iniziativa Benvenuti al Piccolo! Nel paese di Teatro permetterà agli studenti di scoprire il dietro le quinte del mondo teatrale, mentre il Green Tour dell’isola degli alberi offrirà un percorso sostenibile tra luoghi e testi teatrali. Queste visite si svolgeranno rispettivamente dal 21 gennaio al 29 marzo 2026 e dal 14 ottobre al 21 dicembre 2025.
Laboratori creativi per i più piccoli
Infine, per i bambini delle scuole elementari è previsto un laboratorio intitolato La magica scatola di Arlecchino, un percorso di sartoria teatrale sostenibile a cura di Andrea Zaru, con la collaborazione di Roberta Mangano e delle sarte del Piccolo. Questo laboratorio si terrà nella Scatola Magica del Teatro Strehler dal 9 al 30 aprile 2026.





