×

Commemorazione dei Caduti di Nassiriya: Messaggi di Mattarella e Meloni per Non Dimenticare

Il sacrificio dei caduti di Nassiriya rimane vivo nella memoria collettiva italiana, testimoniando il coraggio e l'impegno di coloro che hanno dato la vita per la patria.

Il 12 novembre segna un giorno di profonda riflessione per l’Italia, una nazione che continua a onorare la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la pace. Ventidue anni fa, un tragico attentato colpì la base ‘Maestrale’ a Nassiriya, in Iraq, provocando la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani. Questo evento ha lasciato un segno indelebile nella coscienza collettiva del nostro Paese.

La commemorazione del sacrificio

Durante la Giornata del Ricordo dei Caduti nelle missioni internazionali, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso la sua riconoscenza verso i militari e i civili che hanno operato in contesti di conflitto. In un messaggio inviato al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, Mattarella ha sottolineato l’importanza del loro impegno, che riflette i valori fondamentali della nostra Costituzione e il senso di umanità che permea la nostra comunità.

Il coraggio dei nostri uomini e donne

Il sacrificio di chi ha servito la Patria è un richiamo costante ai valori di coraggio e dedizione. Mattarella ha ricordato che, dalla missione in Congo del 1961 fino all’attentato di Nassiriya, i nostri soldati hanno portato aiuto a popolazioni oppresse da guerre e ingiustizie. La loro memoria è un faro che illumina il cammino verso un futuro di pace.

Riflessioni sulle attualità globali

Il Capo dello Stato ha messo in evidenza come il mondo attuale sia attraversato da conflitti e crisi, dall’area del Sahel fino alla guerra in Ucraina. Queste situazioni, alimentate da odio e divisioni, rappresentano una minaccia per la sicurezza internazionale e possono generare instabilità in diverse regioni. In questo contesto, l’Italia si impegna a mantenere viva la propria tradizione di dialogo e cooperazione, continuando a partecipare attivamente alle missioni di pace.

Il sostegno alle famiglie delle vittime

Il Ministero degli Affari Esteri ha espresso la sua solidarietà alle famiglie dei caduti, evidenziando come il loro dolore sia condiviso dall’intera nazione. In questa giornata di commemorazione, è fondamentale riconoscere l’importanza di onorare la memoria di chi ha perso la vita per il bene comune. La loro eredità continua a vivere attraverso l’impegno di chi oggi serve in missioni internazionali.

Messaggi di omaggio da parte delle istituzioni

Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha rinnovato l’omaggio ai caduti, sottolineando come la data del 12 novembre rappresenti un momento di riflessione collettiva sul sacrificio dei militari e civili. Anche il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha voluto rendere omaggio ai caduti, affermando che il loro sacrificio non verrà mai dimenticato. Allo stesso modo, il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha espresso la sua vicinanza alle famiglie delle vittime, sottolineando l’importanza della memoria nella costruzione di un futuro di pace.

La commemorazione dei caduti di Nassiriya non è solo un momento per ricordare una tragedia del passato, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno collettivo verso la pace e la solidarietà. L’Italia, attraverso il ricordo di questi eroici uomini e donne, continua a guardare al futuro con determinazione e speranza.

Leggi anche

esplora le icone dellanima di ugo riva un viaggio artistico a legnano 1762992723
Cronaca

Esplora le Icone dell’Anima di Ugo Riva: Un Viaggio Artistico a Legnano

13 Novembre 2025
La mostra di Ugo Riva presso Palazzo Leone da Perego offre un’opportunità unica di esplorare la dimensione spirituale nell’arte contemporanea. Questa esposizione stimola una profonda riflessione sull’interazione tra creatività e spiritualità, invitando i visitatori a…