La GDPR compliance è essenziale per le aziende che vogliono evitare sanzioni e promuovere la fiducia dei clienti.

Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) è entrato in vigore nel maggio 2018, rivoluzionando il panorama della data protection in Europa. Le aziende sono ora tenute a garantire che i dati personali siano trattati in modo lecito, trasparente e sicuro.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante Privacy ha stabilito che le aziende sono responsabili per la protezione dei dati dei loro clienti. Ciò implica l’implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la GDPR compliance. Le implicazioni pratiche risultano significative: oltre all’obbligo legale, si presenta un’opportunità per migliorare la fiducia dei consumatori.
Cosa devono fare le aziende
Per garantire la compliance, le aziende devono effettuare un’analisi dei rischi, redigere una data protection policy e formare il personale. Implementare un RegTech rappresenta un metodo efficace per monitorare e gestire le pratiche di conformità.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per inadempienza possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale globale o a 20 milioni di euro, a seconda di quale cifra sia maggiore. Inoltre, la reputazione aziendale può subire danni irreparabili.
Best practice per compliance
Le aziende dovrebbero adottare le seguenti best practice: 1) effettuare audit regolari; 2) aggiornare le politiche di privacy; 3) garantire la formazione continua del personale; 4) implementare soluzioni di monitoraggio dei dati e delle pratiche di trattamento.





