×

I dieci anni dell’ospedale di Garbagnate: un percorso di crescita e innovazione

Scopri il decennale dell'ospedale di Garbagnate e le sfide affrontate nel panorama sanitario lombardo.

Il 25 segna una data importante per la sanità lombarda: l’ospedale di Garbagnate Milanese celebra il suo primo decennale. Questa struttura, inaugurata ufficialmente dieci anni fa, ha visto un costante sviluppo e innovazione nel corso degli anni, rispondendo alle esigenze di una popolazione in crescita e sempre più diversificata.

Durante la celebrazione, a cui ha partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, è stata evidenziata l’importanza di questo plesso ospedaliero nel contesto della sanità regionale. L’ospedale, situato in viale Forlanini, ha sostituito il vecchio ospedale, avviando una nuova era di assistenza sanitaria.

Un percorso di crescita e innovazione

Nel corso dell’evento, il direttore generale dell’ospedale, Marco Bosio, ha tracciato un bilancio positivo dei dieci anni di attività. Ha sottolineato che l’ospedale ha non solo accresciuto le sue competenze, ma ha anche investito in tecnologie all’avanguardia, come il sistema operatorio robotico, migliorando così l’efficienza e la qualità delle cure fornite ai pazienti. Bosio ha affermato che la missione dei professionisti della salute è quella di garantire risposte qualificate, soprattutto per le persone più fragili del territorio.

Le sfide della sanità locale

Tuttavia, nonostante i successi, emergono anche criticità. Il sindaco di Garbagnate, Davide Barletta, ha messo in luce alcune problematiche, tra cui la carenza di medici di base e lo stato di abbandono dell’ex ospedale Salvini, che giace inutilizzato da un decennio. Barletta ha sottolineato la necessità di aprire un tavolo di lavoro con la Regione per affrontare queste problematiche e trovare soluzioni efficaci, richiedendo un accordo di programma per rivalutare l’uso degli spazi abbandonati.

Investimenti e risorse per il futuro

Il presidente Fontana ha risposto alle preoccupazioni del sindaco, riconoscendo la questione dei medici di famiglia come una sfida significativa. Ha spiegato che il governo ha cercato di affrontare questo problema abolendo il numero chiuso nelle facoltà di medicina. Tuttavia, ha anche evidenziato che l’aumento dei pensionamenti ha messo a dura prova il sistema, con un numero crescente di malattie croniche da gestire e un’utenza sempre più anziana.

Collaborazione e pianificazione

Fontana ha ribadito l’importanza di una collaborazione tra i vari attori, inclusi i comuni, per pianificare il futuro dell’ex ospedale e per garantire un’efficace ristrutturazione. Ha invitato a proporre idee concrete su come utilizzare le strutture abbandonate, sottolineando che è necessario un approccio strategico per affrontare le sfide future della sanità.

In un contesto più ampio, la Regione Lombardia ha avviato iniziative per affrontare la carenza di personale sanitario, come dimostrato dall’arrivo di dieci infermieri dall’Uzbekistan, come parte di un programma di cooperazione internazionale. Questa azione si inserisce in un piano più vasto per formare e integrare professionisti sanitari nel sistema lombardo, contribuendo a garantire servizi di assistenza migliori e più accessibili.

Concludendo, il decennale dell’ospedale di Garbagnate rappresenta non solo un traguardo, ma anche un’opportunità per riflettere sulle sfide da affrontare e sulle strategie da adottare per migliorare ulteriormente la qualità delle cure in Lombardia.

Leggi anche