Un weekend a Milano: un'esperienza immersiva tra cultura, arte e gastronomia. Scopri i tesori culturali, esplora le gallerie d'arte contemporanea e delizia il palato con la cucina milanese. Un viaggio indimenticabile nel cuore della Lombardia!

Argomenti trattati
Milano si prepara a un weekend vibrante e ricco di eventi che soddisferanno ogni tipo di interesse. La città offre un’ampia scelta di attività per tutti i gusti, rendendo l’occasione unica per esplorare e vivere appieno la vita milanese.
Eventi musicali da non perdere
La scena musicale di Milano si anima con il festival Jazz Mi, che si svolgerà dal 23 ottobre al 9 novembre. Questa manifestazione celebra la varietà dei generi jazzistici, con eventi che spaziano dal classico New Orleans a sonorità più audaci e sperimentali. Questo weekend, sono attesi artisti come gli Yuuf da Londra, che si esibiranno all’Arci Biko, e il maestro tunisino Anouar Brahem al Conservatorio, il quale porterà una ventata di magia mediorientale attraverso l’oud.
Classica e concerti speciali
Non dimentichiamo la musica classica: venerdì, il Teatro della Quattordicesima ospiterà una prima assoluta dedicata a compositori come Franz Schubert e Giuseppe Verdi. L’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Pietro Mianiti, eseguirà alcuni dei brani più iconici. Inoltre, la Pinacoteca di Brera estende il suo orario per una masterclass concerto del pianista Giuseppe Albanese, focalizzandosi sulla musica di C.M. von Weber.
Festival e spettacoli teatrali
Allo Supertudio più, dal 24 al 26 ottobre, si svolgerà il Festival dello Spettacolo. Questo evento è un vero e proprio inno all’intrattenimento, con la partecipazione di celebrità come Michelle Hunziker e attori del calibro di Diego Abatantuono e Stefano Accorsi. Gli appassionati di cinema, musica e cucina troveranno sicuramente qualcosa di interessante, con show e proiezioni che si susseguiranno da mattina a sera.
Teatro contemporaneo e innovazione
Al Piccolo Teatro, dal 21 al 26 ottobre, gli artisti Flavia Mastrella e Antonio Rezza presenteranno Metadietro, uno spettacolo provocatorio che esplora temi di vulnerabilità umana. Al Teatro delle Moire, il Danae Festival invita a riflettere sulla spiritualità attraverso l’arte, con un programma che si estende fino al 9 novembre.
Attività per gli amanti del cibo e dell’arte
Per chi ama la creatività, la fiera Abilmente si svolgerà al Superstudio Maxi Famagosta dal 23 al 26 ottobre, offrendo laboratori e stand per dare libero sfogo alla propria fantasia. Se la passione è la cucina, il Cook Fest si terrà alle Cavallerizze del Museo della Scienza, presentando chef e pasticceri di fama che sveleranno i segreti della loro arte culinaria.
Festival del turismo responsabile
Tra gli eventi di fine settimana, non perdere il Festival IT.A.CÀ, dedicato al turismo responsabile. Questo festival promuove pratiche sostenibili e offre un programma variegato con talk, mostre e visite guidate, permettendo di scoprire Milano da una prospettiva diversa. Si tratta di un’opportunità imperdibile per esplorare angoli meno noti della città, valorizzando il legame con la comunità locale.
Infine, il fine settimana si conclude con una mostra curata da Confcommercio Milano, in occasione degli 80 anni di storia delle imprese locali. Sabato e domenica, Palazzo Bovara ospiterà un percorso espositivo gratuito, con fotografie storiche e laboratori per raccontare le tradizioni di Milano. Si presenta come un modo affascinante