×

Svelato un inganno fiscale nel volantinaggio a Corsico: Tutti i dettagli!

Indagini della Guardia di Finanza rivelano un sofisticato sistema di frode fiscale legato al volantinaggio a Corsico.

La Guardia di Finanza ha recentemente scoperto un complesso sistema di frode fiscale nel settore del volantinaggio a Corsico, in provincia di Milano. Le indagini, condotte su delega della Procura della Repubblica di Milano, hanno portato all’emissione di un’ordinanza di arresti domiciliari per un soggetto coinvolto e al sequestro di beni per un valore complessivo superiore a 2,3 milioni di euro.

Svelato un inganno su larga scala

Le operazioni di controllo, effettuate dalle Compagnie di Magenta e Corsico, hanno rivelato un sistema fraudolento orchestrato da un cittadino di nazionalità pakistana, il quale gestiva sette imprese dedite al volantinaggio. Tra il 2018 e il 2022, queste aziende hanno emesso fatture per un totale di circa 10 milioni di euro, relative a operazioni che in realtà non sono mai avvenute. Tale manovra ha permesso a una società operante nella raccolta e riciclo della carta di evadere le tasse, dichiarando costi fittizi nelle proprie dichiarazioni fiscali.

Le implicazioni fiscali del caso

Il meccanismo fraudolento si basa sull’emissione di fatture false, consentendo ai responsabili della società di inserire costi non sostenuti nei propri bilanci. Questa condotta ha comportato un’evidente evasione fiscale, con l’ammontare delle imposte evase che ha raggiunto cifre considerevoli. Inoltre, uno dei soggetti coinvolti ha ottenuto un finanziamento non dovuto di 120mila euro, garantito da una garanzia pubblica fornita dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese.

Le misure cautelari e il sequestro dei beni

Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Milano ha disposto misure cautelari nei confronti del soggetto indagato, tra cui l’arresto domiciliare. Sono stati inoltre imposti sequestri preventivi nei confronti della società che ha utilizzato le fatture false, insieme al suo legale rappresentante, per un ammontare pari all’evasione fiscale accertata, che si attesta sui 2,3 milioni di euro. Questa azione ha l’obiettivo di garantire che i beni possano essere utilizzati per riparare il danno inflitto all’erario.

Il ruolo della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza riveste un ruolo cruciale nella lotta contro le frodi fiscali e i reati economici. Le loro indagini approfondite sono fondamentali per smascherare attività illecite che danneggiano l’economia e il sistema fiscale del Paese. L’operazione di Corsico è solo una delle molte che dimostrano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità economica e proteggere l’integrità del sistema finanziario italiano.

La scoperta di questo sistema di frode fiscale nel settore del volantinaggio funge da monito per chiunque tenti di eludere le proprie responsabilità fiscali. La collaborazione tra le autorità giudiziarie e le forze dell’ordine è essenziale per garantire che i responsabili siano puniti e per mantenere la fiducia dei cittadini nel sistema economico.

Leggi anche