Il sindaco Bosani spiega le ragioni degli interventi sulla gestione del patrimonio arboreo.

Argomenti trattati
Negli ultimi giorni, il comune di Pregnana Milanese ha avviato una serie di interventi riguardanti il patrimonio arboreo della zona. Diverse aziende sono state incaricate di effettuare tagli e potature in specifiche aree, portando così a un cambiamento significativo nel paesaggio locale. Il sindaco Angelo Bosani ha fornito dettagli sui motivi di tali operazioni, evidenziando sia la necessità di sicurezza sia l’intento di rinnovare il verde urbano.
Motivazioni degli abbattimenti
Nel quartiere di via Genova, il taglio di numerosi alberi è stato motivato dalla presenza di specie vegetali che non sono più in grado di garantire la sicurezza in caso di eventi atmosferici avversi. I pioppi cipressini abbattuti erano già indeboliti da tempeste degli anni passati e non offrivano più condizioni di sicurezza adeguate. La decisione di rimuoverli è stata presa anche in considerazione dello stato di salute di molti di questi alberi, che risultavano ammalorati.
Nuove piantumazioni
Per compensare gli alberi abbattuti, il comune ha pianificato di piantare circa venti Liquidambar nel parco di via Genova. Questa scelta non solo mira a ripristinare il verde nella zona, ma anche a introdurre specie più resistenti e adatte al clima locale, favorendo così la biodiversità.
Interventi lungo le ferrovie
Un altro intervento significativo ha avuto luogo lungo i binari di via Vercelli, dove sono stati rimossi gli alberi e gli arbusti, prevalentemente robinie, che erano cresciuti in modo spontaneo. Queste operazioni sono state necessarie poiché le normative di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) vietano la presenza di vegetazione nelle immediate vicinanze delle linee ferroviarie. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza del traffico ferroviario e prevenire eventuali incidenti.
Progetti futuri
Nonostante gli alberi non verranno sostituiti, l’area lungo i binari subirà una trasformazione. È previsto un progetto per la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà il centro sportivo alla stazione. L’implementazione di questo progetto è programmata tra il 2026 e il 2027, rappresentando un passo importante verso la sostenibilità e la mobilità alternativa nella comunità.
Il sindaco Bosani ha voluto sottolineare che questi interventi fanno parte di una strategia più ampia di gestione e valorizzazione del verde urbano, mirando a creare uno spazio più sicuro e vivibile per tutti i cittadini di Pregnana Milanese. Con la sostituzione delle specie arboree e l’introduzione di nuove infrastrutture per la mobilità, il comune intende promuovere un ambiente migliore e incoraggiare l’uso di mezzi di trasporto ecologici.
Interventi e prospettive
Gli interventi sul patrimonio arboreo a Pregnana Milanese rappresentano una risposta necessaria alle sfide ambientali e di sicurezza che la comunità deve affrontare. Con la rimozione di alberi malati e la piantumazione di nuove specie, il comune sta cercando di migliorare la qualità del verde urbano e di garantire la sicurezza dei cittadini. Mentre il futuro della pista ciclabile si delinea, è chiaro che Pregnana sta facendo un passo significativo verso un modo di vivere più sostenibile e responsabile.