A Gaggiano, è stata creata un'area speciale dedicata ai bambini, un ambiente stimolante per esplorare la lettura e il gioco. Qui, i piccoli possono immergersi in attività ludiche e culturali, sviluppando curiosità e creatività in un contesto accogliente e sicuro.

Argomenti trattati
Un’importante novità si sta preparando per le famiglie di Gaggiano. A partire da novembre, la biblioteca comunale si trasformerà in un ambiente educativo pensato specificamente per i bambini tra 0 e 3 anni. Questo nuovo spazio offrirà un approccio ludico alla lettura, creando un legame tra i più piccoli e i libri attraverso giochi, attività guidate e letture animate. L’iniziativa nasce con l’intento di sostenere le famiglie e valorizzare la cultura fin dai primissimi anni di vita.
Un nuovo spazio per la crescita dei bambini
La decisione di dedicare un’area della biblioteca ai bambini è parte di un progetto più ampio, che si integra con il bonus bebè comunale, un aiuto economico rivolto ai neogenitori. Il consigliere comunale Gabriel Gualtieri, che ha la delega alla biblioteca, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come rappresenti un passo significativo nel sostegno alle famiglie.
Un ambiente sicuro e stimolante
Il nuovo spazio è stato progettato per essere accogliente e sicuro, permettendo ai bambini di esplorare la lettura in modo divertente e interattivo. Attraverso letture animate e attività ludiche, i più piccoli potranno avvicinarsi ai libri in un contesto sereno. Gualtieri ha dichiarato: “Abbiamo trasformato un’area precedentemente poco utilizzata in un luogo di crescita e scoperta“.
Attività programmate per l’anno
Le attività di lettura prenderanno il via a novembre e si protrarranno per tutto l’anno. Questo nuovo programma non solo arricchirà l’offerta culturale della biblioteca, ma darà anche un’opportunità alle famiglie di trascorrere del tempo insieme, creando legami più forti attraverso l’amore per la lettura. Le prime attività hanno l’obiettivo di coinvolgere bambini e genitori in un viaggio di apprendimento e divertimento.
Un impegno verso una comunità inclusiva
Il progetto mira a costruire una comunità che sia sempre più inclusiva e attenta alle necessità delle famiglie. Gualtieri ha espresso il desiderio di promuovere una cultura della lettura fin dalla tenera età, sottolineando che “l’obiettivo è creare un ambiente che accoglie e sostiene i nuovi nati e le loro famiglie”. Questo sforzo è un esempio di come l’amministrazione comunale si impegni attivamente a rispondere a bisogni concreti, creando spazi che stimolino la creatività e la curiosità.