×

Trinseo Sospende Produzione di Metilmetacrilato nello Stabilimento di Rho: Cosa Significa per il Settore

Trinseo annuncia la cessazione della produzione di metilmetacrilato nello stabilimento di Rho, generando preoccupazione tra i dipendenti e la comunità locale.

La recente decisione della Trinseo di chiudere il reparto dedicato alla produzione di metilmetacrilato presso il suo stabilimento di Rho ha generato un clima di ansia tra i lavoratori e le loro famiglie. La ristrutturazione annunciata dall’azienda è parte di un piano strategico volto a migliorare l’efficienza operativa e la redditività della società nel contesto attuale del mercato europeo.

Dettagli della chiusura e impatti previsti

Secondo il comunicato ufficiale, l’azienda ha previsto non solo la chiusura della produzione di metilmetacrilato a Rho, ma anche quella dell’acetone cianidrina a Porto Marghera. Trinseo ha dichiarato che, in futuro, le materie prime necessarie verranno acquistate da fornitori esterni, garantendo così la continuità della produzione e un miglioramento dei costi totali.

Collaborazione con i sindacati

Per affrontare questa transizione, Trinseo collabora attivamente con le rappresentanze sindacali e i funzionari governativi per rispettare tutti i requisiti legali connessi a questo processo. L’azienda prevede di completare la chiusura dei reparti entro la fine dell’anno. Si stima che questa operazione porterà a un incremento annuale della redditività di circa 20 milioni di euro.

Le ragioni dietro la riorganizzazione

Frank Bozich, presidente e CEO di Trinseo, ha dichiarato che questi cambiamenti rispondono alle difficoltà che l’intero settore chimico europeo sta affrontando. Tra queste, si evidenziano una domanda debole nei mercati finali e l’aumento dei costi energetici. La crescente concorrenza, in particolare dalle importazioni asiatiche, ha ulteriormente complicato la situazione economica dell’azienda.

Decisioni complesse e impatti sui lavoratori

Bozich ha evidenziato che tali decisioni non sono mai semplici da prendere e che l’azienda è consapevole dell’impatto sui mezzi di sussistenza dei dipendenti. L’azienda ha ribadito il proprio impegno per la sicurezza dei lavoratori, promettendo una transizione rispettosa in linea con i principi etici aziendali. L’obiettivo è adottare approcci responsabili in ogni fase del processo di ristrutturazione.

Prospettive per lo stabilimento di Rho

Nonostante la chiusura della produzione di metilmetacrilato, Trinseo continuerà a operare in altre aree. In particolare, l’impianto pilota di depolimerizzazione, recentemente aperto a Rho, rimarrà attivo. Questo evidenzia come, nonostante i cambiamenti significativi, l’azienda non abbandoni completamente il sito di Rho, ma cerchi di adattare il proprio modello di business.

La chiusura del reparto di metilmetacrilato ha generato preoccupazioni tra i dipendenti. Tuttavia, Trinseo ha espresso un chiaro intento di pianificare una transizione che tuteli i lavoratori e ottimizzi le operazioni aziendali. La ristrutturazione si configura come un passo necessario per affrontare le sfide del mercato e garantire la sostenibilità economica a lungo termine dell’azienda.

Leggi anche