Un evento straordinario per celebrare i successi delle donne e proiettarsi verso un futuro luminoso.

Argomenti trattati
Il prossimo 1° ottobre 2025, il Museo Fratelli Cozzi di Legnano ospiterà un evento straordinario dal titolo Oltre il caos – Volti di storia, voci di futuro. Questo incontro, organizzato dal Gruppo Imprenditoria Femminile di Confindustria Alto Milanese, si propone di riflettere sul percorso delle donne nel mondo del lavoro e sulla loro evoluzione storica e sociale. L’evento si svolgerà alle ore 18.00 e si preannuncia ricco di spunti e testimonianze significative.
La serata sarà aperta da Stefania Solari, responsabile del Gruppo Imprenditoria Femminile, la quale illustrerà le iniziative intraprese dal gruppo e i valori che guidano il loro operato. L’obiettivo è quello di mettere in luce le disparità di genere, una questione che merita di essere discussa e affrontata da tutti, poiché la disuguaglianza non porta benefici a nessuno.
Un viaggio tra storia e futuro
Il tema dell’evento è un invito a guardare indietro per capire meglio il presente, con particolare attenzione ai risultati ottenuti dalle donne nel corso della storia. La serata offrirà un’opportunità per rievocare le figure femminili che hanno segnato il nostro cammino, sottolineando che il loro contributo è essenziale per il progresso della società. L’empowerment femminile non è solo una conquista individuale, ma un traguardo collettivo che si riflette in vari ambiti: culturale, scientifico, lavorativo e sociale.
Testimonianze significative
Durante l’incontro, diverse relatrici porteranno la loro testimonianza e il loro punto di vista. Nicoletta Bigatti, autrice del libro L’altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell’Alto Milanese 1922-1943, racconterà le storie di donne e bambine che lavoravano nelle prime tessiture locali, evidenziando le sfide e le conquiste di quel periodo. Questa narrazione ricorda che il lavoro femminile ha radici profonde e storie spesso dimenticate.
Un altro intervento atteso sarà quello di Chiara Viale, avvocato e autrice di Lidia e le altre – Pari opportunità ieri e oggi. Chiara approfondirà la figura di Lidia Poet, pioniera nel campo legale, e le sue battaglie per il riconoscimento professionale delle donne, un tema di grande attualità nella discussione sulle pari opportunità.
Il futuro in mano alle nuove generazioni
Un’importante voce che si farà sentire sarà quella di Piera Levi-Montalcini, Presidente dell’Associazione Levi Montalcini, che parlerà dell’eredità lasciata dalla zia, la scienziata Rita Levi-Montalcini. Piera metterà in evidenza l’importanza di formare giovani donne in grado di diventare leader nel campo scientifico e sociale. Il suo intervento rappresenterà un messaggio di speranza e di impegno per le future generazioni.
Affrontare le sfide moderne
Un altro aspetto cruciale che verrà trattato riguarda gli stereotipi e il loro impatto sullo sviluppo delle donne nelle professioni. Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi, esplorerà come gli stereotipi possano influenzare la percezione del ruolo delle donne nel lavoro e come sia fondamentale combatterli per favorire un vero empowerment.
Le testimonianze di Elena Maria D’Ambrosio, Dirigente dell’Istituto Bernocchi di Legnano, e Francesca Villa Castro, vincitrice della competizione di Cyber Security all’IT Academy Day 2025, porteranno una dimensione pratica e attuale al dibattito, raccontando le loro esperienze nel mondo dell’istruzione e della tecnologia. Questi racconti dimostreranno come le donne stiano affrontando e superando sfide significative in settori tradizionalmente dominati dagli uomini.
La serata si concluderà con un saluto di Maurizio Carminati, Presidente di Confindustria Alto Milanese, che sottolineerà l’importanza di eventi come questo, necessari per promuovere una maggiore consapevolezza e azione verso l’uguaglianza di genere.