Scopri come le donne hanno influenzato profondamente la storia e come possono continuare a fare la differenza nel presente e nel futuro.

Argomenti trattati
Il 1° ottobre 2025, il Museo Fratelli Cozzi di Legnano ospiterà un’importante iniziativa dal titolo Oltre il caos – Volti di storia, voci di futuro. Questo evento, organizzato dal Gruppo Imprenditoria Femminile di Confindustria Alto Milanese, si propone di esplorare il passato e il futuro delle donne nella società.
Quest’incontro offre un’opportunità di riflessione e rappresenta un viaggio volto a riconoscere i traguardi ottenuti e a dare forza alle sfide future. La storia delle donne è ricca di figure che hanno lasciato un segno indelebile. Riscoprire queste storie aiuta a comprendere che l’empowerment femminile è una conquista collettiva che attraversa vari ambiti, dalla cultura alla scienza, dal lavoro alla società.
La voce di Stefania Solari e gli obiettivi del gruppo
Il primo intervento dell’evento sarà a cura di Stefania Solari, rappresentante del Gruppo Imprenditoria Femminile. La sua presentazione si concentrerà sulle attività svolte dal gruppo e sui valori che incarna. Stefania sottolineerà l’importanza di continuare a discutere di disparità di genere, un tema che coinvolge tutti e richiede una presa di coscienza collettiva.
Non si tratta solo di giustizia sociale, ma di un argomento di interesse economico: la disuguaglianza non giova a nessuno, e il progresso richiede l’inclusione di tutti i talenti, indipendentemente dal genere.
Voci storiche e contemporanee al centro del dibattito
Dopo l’introduzione di Stefania, il programma prevede una serie di interventi che intrecciano testimonianze storiche ed esperienze professionali. Nicoletta Bigatti, autrice di L’altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell’Alto Milanese 1922-1943, porterà alla luce le storie di donne e bambine che hanno lavorato nelle prime tessiture del territorio, raccontando le sfide e le conquiste di un’epoca spesso dimenticata.
Lidia Poet e le sue battaglie
Chiara Viale, avvocato e scrittrice, approfondirà la figura di Lidia Poet, una pioniera del diritto che ha combattuto per il riconoscimento della professione legale per le donne. Le sue battaglie rappresentano un passo fondamentale verso l’uguaglianza e l’accesso paritario alle professioni, un tema di grande attualità che continua a ispirare nuove generazioni.
Il lascito di Rita Levi-Montalcini e l’importanza dell’educazione
Un altro intervento significativo sarà quello di Piera Levi-Montalcini, Presidente dell’Associazione Levi Montalcini, che condividerà l’eredità della zia, la celebre scienziata Rita Levi-Montalcini. Piera racconterà l’impegno della scienziata nel formare giovani donne, promuovendo l’idea che il futuro appartiene a chi investe nella formazione e nella leadership femminile.
Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi, affronterà il tema degli stereotipi di genere e dell’empowerment, evidenziando come la cultura e l’educazione siano strumenti fondamentali per superare pregiudizi e limitazioni.
Testimonianze di sfide contemporanee
Infine, due voci dal mondo dell’istruzione e della tecnologia, Elena Maria D’Ambrosio, Dirigente dell’Istituto Bernocchi di Legnano, e Francesca Villa Castro, vincitrice della sfida di Cyber Security all’IT Academy Day 2025, condivideranno le loro esperienze e le sfide affrontate nel loro percorso professionale. Le loro storie rappresentano un chiaro esempio di come le donne stiano rompendo le barriere nel settore tecnologico e educativo.
In chiusura, Maurizio Carminati, Presidente di Confindustria Alto Milanese, porterà il suo saluto, sottolineando l’importanza di questi incontri per il futuro della nostra società e l’emancipazione femminile.