×

Nuova Scuola dell’Infanzia a Voghera: Riprendono i Lavori per un Futuro Luminoso

Scopri l'evoluzione della costruzione della nuova scuola dell'infanzia nel quartiere Pombio a Voghera. Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di questo importante progetto educativo per la comunità locale.

Il progetto per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia nel quartiere Pombio di Voghera sta per subire una significativa accelerazione. Dopo un lungo periodo di fermo, l’Amministrazione Comunale ha finalmente trovato una soluzione per rilanciare i lavori, interrotti a causa di problematiche legate all’appaltatore.

Una ditta di Caserta aveva avviato il cantiere nel 2024, ma si era vista costretta a fermarsi, lasciando il progetto in uno stato di stallo. Grazie a un nuovo bando urgente, un’azienda di Tortona è stata selezionata per completare i lavori. Questa impresa ha recentemente terminato il restauro del casino del teatro sociale e ora si appresta a portare a termine la costruzione della scuola.

Dettagli del progetto rimodulato

Con la ripresa dei lavori, il Comune ha dovuto rivedere il progetto originale per rispettare le scadenze imposte dalla normativa del PNRR. La nuova scuola, inizialmente progettata per accogliere 160 bambini, avrà una capienza ridotta a 90 alunni. Il costo previsto per la realizzazione sarà di circa 2 milioni di euro.

Richiesta di risarcimento danni

L’Amministrazione Comunale sta valutando la possibilità di avviare una richiesta di risarcimento danni nei confronti della ditta che ha abbandonato il progetto. Questo passaggio è essenziale per garantire che eventuali perdite economiche derivanti dall’interruzione dei lavori siano compensate.

Nuova sede del centro per l’impiego

Un’altra importante novità in città è l’apertura della nuova sede del centro per l’impiego, situata nei locali dell’ex tribunale di via Plana. Questa ristrutturazione ha permesso di ampliare gli spazi disponibili, che sono passati da 150 a ben 700 metri quadrati, offrendo così un ambiente di lavoro più funzionale e moderno.

La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Provincia di Pavia e Comune di Voghera, con un investimento complessivo che si avvicina ai 2 milioni di euro. Oltre agli adeguamenti per la sicurezza antincendio e l’abbattimento delle barriere architettoniche, una parte significativa del budget, circa 188 mila euro, è stata destinata alle tecnologie necessarie per l’auditorium, che potrà ospitare fino a 80 persone.

Un auditorio per la comunità

L’auditorium, ricavato dall’ex aula plenaria del tribunale, sarà un luogo versatile, aperto a eventi non solo interni, ma anche a incontri con imprese, cooperative e associazioni locali. Questo spazio rappresenta un’opportunità per promuovere la collaborazione tra diverse realtà del territorio.

Un passato che continua a vivere

Un elemento che non è passato inosservato è la scritta “La legge è uguale per tutti”, ancora visibile all’esterno dell’edificio. I progettisti hanno scelto di mantenerla come simbolo della storia del luogo, che per anni è stato sede del tribunale della città, fino alla sua chiusura nel 2013.

Successivamente, parte della struttura è stata occupata dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate, dimostrando come questo edificio continui a svolgere un ruolo significativo nella comunità locale.

Sospensione del servizio scuolabus a Pinarolo Po

Un altro tema di attualità riguarda la decisione del Comune di Pinarolo Po di sospendere il servizio di scuolabus. Il sindaco Giuseppe Villani ha spiegato che, nonostante le critiche ricevute, questa scelta si è resa necessaria data la bassa fruizione del servizio, utilizzato solo da 18 alunni nell’anno precedente, a fronte di un costo di quasi 50 mila euro per il Comune.

Una ditta di Caserta aveva avviato il cantiere nel 2024, ma si era vista costretta a fermarsi, lasciando il progetto in uno stato di stallo. Grazie a un nuovo bando urgente, un’azienda di Tortona è stata selezionata per completare i lavori. Questa impresa ha recentemente terminato il restauro del casino del teatro sociale e ora si appresta a portare a termine la costruzione della scuola.0

Un matrimonio da sogno a Ischia

Una ditta di Caserta aveva avviato il cantiere nel 2024, ma si era vista costretta a fermarsi, lasciando il progetto in uno stato di stallo. Grazie a un nuovo bando urgente, un’azienda di Tortona è stata selezionata per completare i lavori. Questa impresa ha recentemente terminato il restauro del casino del teatro sociale e ora si appresta a portare a termine la costruzione della scuola.1

Una ditta di Caserta aveva avviato il cantiere nel 2024, ma si era vista costretta a fermarsi, lasciando il progetto in uno stato di stallo. Grazie a un nuovo bando urgente, un’azienda di Tortona è stata selezionata per completare i lavori. Questa impresa ha recentemente terminato il restauro del casino del teatro sociale e ora si appresta a portare a termine la costruzione della scuola.2

Leggi anche