Scopri come la nuova scuola dell'infanzia di Voghera sta finalmente prendendo vita dopo un lungo periodo di inattività.

Argomenti trattati
Finalmente, dopo un lungo periodo di attesa, la costruzione della nuova scuola dell’infanzia nel quartiere Pombio a Voghera è pronta a ripartire. L’ufficio lavori pubblici del comune ha annunciato che i lavori potrebbero ricominciare entro poche settimane, segnando la fine di un’interruzione che ha messo a rischio l’intero progetto.
All’inizio dell’anno, infatti, l’incarico era stato revocato a una ditta della provincia di Caserta, la quale, dopo un avvio dei lavori nel 2024, aveva interrotto le operazioni in modo imprevisto. Ora, grazie a un nuovo bando urgente, è stata selezionata un’altra impresa, questa volta di Tortona, che si occuperà di completare i lavori.
Modifiche al progetto e scadenze da rispettare
La nuova ditta incaricata, che ha recentemente concluso i lavori di ristrutturazione del casino del teatro sociale, dovrà affrontare una scadenza serrata. Infatti, il completamento della struttura è previsto per giugno dell’anno prossimo. Per rispettare questa scadenza, il progetto originale è stato rimodulato, riducendo la capienza della scuola da 160 a 90 bambini e abbassando il costo complessivo a circa 2 milioni di euro.
Possibili azioni legali contro l’azienda inadempiente
Con il riavvio dei lavori, il comune potrebbe anche decidere di intraprendere un’azione legale per richiedere danni alla ditta che non ha rispettato i termini contrattuali. Tale azione è necessaria per tutelare gli interessi pubblici e garantire la realizzazione dell’opera.
Inaugurazione del nuovo centro per l’impiego
Un altro sviluppo significativo per la comunità è l’apertura della nuova sede del centro per l’impiego di Voghera, che si è trasferita nei locali dell’ex tribunale di via Plana. Questa nuova location offre spazi notevolmente più ampi, con una superficie che è aumentata da 150 a 700 metri quadrati, e con dotazioni tecnologiche all’avanguardia.
Il progetto di recupero è stato realizzato grazie a una sinergia tra Regione Lombardia, Provincia di Pavia e Comune di Voghera, con un investimento totale di quasi 2 milioni di euro. L’intervento ha incluso adeguamenti antincendio e la rimozione delle barriere architettoniche, rendendo la struttura accessibile a tutti.
Un auditorium per eventi e incontri
Un elemento distintivo della nuova sede è l’auditorium, ricavato nell’ex aula plenaria del tribunale, che può ospitare fino a ottanta persone. Questo spazio sarà utilizzato per eventi interni e incontri con il mondo del lavoro, creando opportunità di networking tra imprese, cooperative e associazioni locali.
La storia del palazzo di giustizia e la scritta iconica
All’interno della nuova sede, è rimasta intatta una scritta che recita “La legge è uguale per tutti”, un simbolo della storia del palazzo, che fino al 2013 ha ospitato il tribunale di Voghera. Dopo la chiusura, l’edificio ha visto un utilizzo parziale da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate, ma ora trova una nuova vita come centro di servizi per la comunità.
Decisioni difficili nel servizio scolastico
Un’altra questione che ha generato discussioni è stata la sospensione del servizio di scuolabus nel comune di Pinarolo Po. Il sindaco, Giuseppe Villani, ha commentato la decisione come una scelta necessaria, nonostante le critiche da parte dell’opposizione. Il servizio, infatti, era utilizzato solo da 18 alunni, comportando una spesa di circa 50mila euro per il comune.
Un matrimonio da sogno a Ischia
Infine, un evento di grande richiamo mediatico ha avuto luogo sull’Isola di Ischia, dove il famoso attore mortarese Andrea Preti ha sposato la tennista di fama mondiale Venus Williams. Nonostante la cerimonia sia stata tenuta segreta, diverse informazioni sono trapelate, rivelando la presenza di numerosi vip in un’atmosfera da sogno. In un anno, la loro storia d’amore è fiorita, culminando in un matrimonio che ha catturato l’attenzione dei media.