Una missione significativa della Commissione Europea ha evidenziato le sfide e le opportunità per il settore agricolo italiano.

Argomenti trattati
La scorsa settimana, una delegazione della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo ha concluso una missione di tre giorni in Italia, incentrata sulle innovazioni agricole. L’iniziativa è stata guidata dall’eurodeputato Carlo Fidanza, membro di Fratelli d’Italia, e ha visto la partecipazione di 15 membri provenienti da diversi Stati membri, sotto la direzione della presidente ceca Veronika Vrecionova.
Innovazione e preoccupazioni nel settore agricolo
Durante la missione, i membri della delegazione hanno visitato diverse aziende agricole in Lombardia. Hanno esplorato filiere chiave come il mais, il riso, la zootecnia e il vino. Un particolare interesse è stato dedicato all’impiego di nuove tecniche genomiche, al digestato e alle agro-energie. Queste visite hanno consentito ai partecipanti di comprendere a fondo le sfide attuali che il settore agricolo sta affrontando.
Le preoccupazioni del settore agricolo
Durante un incontro finale con le associazioni agricole, svoltosi alla presenza dell’Assessore regionale Alessandro Beduschi e del Presidente Attilio Fontana, sono emerse preoccupazioni significative riguardo all’attuale contesto economico. Fidanza ha manifestato insoddisfazione in merito alla proposta della Commissione Europea sul bilancio agricolo post-2027, evidenziando l’importanza di tutelare le filiere vulnerabili a causa dell’accordo commerciale con il Mercosur. La richiesta di una reciprocità di standard negli accordi commerciali è stata ripetutamente sottolineata nel corso degli incontri.
Sostegno governativo e impegni futuri
Il Ministro Lollobrigida, attualmente in missione in Mozambico e successivamente al G20 dei ministri agricoli in Sudafrica, ha voluto esprimere il proprio sostegno alla delegazione. Ha evidenziato l’impegno del governo italiano nel settore agricolo. Il Sottosegretario Patrizio La Pietra ha confermato, in collegamento da Roma, che mai prima d’ora un governo italiano aveva investito così tanto nell’agricoltura. Ha sottolineato l’importanza di queste risorse per il futuro del settore.
La soddisfazione per la missione
Concludendo la missione, Carlo Fidanza ha espresso un sentimento di soddisfazione per i risultati ottenuti. “L’agricoltura è sotto pressione e ha bisogno di scelte strategiche nei prossimi mesi”, ha affermato. Fidanza ha auspicato che l’aver potuto osservare direttamente le eccellenze italiane possa tradursi in decisioni più mirate ed efficaci.
Un evento culturale per valorizzare la poesia a Milano
In concomitanza con gli sviluppi agricoli, Milano si prepara ad accogliere un evento culturale di rilevanza: il “Bar della Poesia”. Questo appuntamento, in programma dal 26 al 28 settembre 2025 presso il cortile del Teatro degli Angeli, offrirà tre serate all’insegna della convivialità, caratterizzate da spettacoli, letture poetiche e degustazioni di vini.
Dettagli dell’evento
L’iniziativa segna la conclusione della rassegna estiva “Il cielo sopra Milano”, un progetto volto a portare la cultura e la poesia nel cuore della città. Ogni serata prevede momenti di dialogo con poeti di spicco, concerti musicali e letture di giovani autori. La partecipazione di artisti come Umberto Fiori e Giuseppe Conte arricchirà ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
Empowerment femminile a Milano
Un aspetto rilevante è rappresentato dal progetto di empowerment femminile “Mentorship Milano”, che ha coinvolto 290 giovani donne. Questo programma, realizzato tra gennaio e luglio, ha consentito alle partecipanti di interagire con 255 donne leader nel mondo del lavoro. Tale iniziativa ha contribuito a ridurre il gender gap attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze.
Cambiamenti significativi tra le partecipanti
Le giovani coinvolte hanno riportato un netto aumento della loro autostima e una riduzione dell’ansia. L’80% di esse ha dichiarato di sentirsi più consapevole delle proprie capacità, riscontrando un incremento della curiosità e dell’autoconsapevolezza. L’assessora Alessia Cappello ha evidenziato come questo progetto rappresenti l’impegno della città nel sostenere le giovani donne e nel promuovere la loro affermazione nel mondo del lavoro.