×

Iscrizioni all’Università delle Tre Età: un programma imperdibile per la cultura

L'Università delle Tre Età di Settimo Milanese offre un programma variegato di corsi per stimolare la mente e approfondire la cultura.

L’istruzione non ha età e l’Università delle Tre Età di Settimo Milanese rappresenta un esempio concreto di questa affermazione. Con l’apertura delle iscrizioni lunedì prossimo, fino al 28 settembre, i cittadini interessati a espandere le loro conoscenze possono approfittare di un’offerta culturale senza precedenti. Un’opportunità che, paradossalmente, molti non colgono.

Un programma accattivante e variegato

Le iscrizioni per l’Università delle Tre Età sono limitate a 230 partecipanti, un numero che riflette il desiderio di molti di abbracciare l’apprendimento continuo. Le lezioni si svolgeranno ogni giovedì pomeriggio, dalle 14:15 alle 16:15, presso l’Auditorium Comunale. L’anno accademico si inaugurerà il 2 ottobre, con un’introduzione ai corsi che promette di attirare l’attenzione di tutti.

Il costo della partecipazione è accessibile, con tariffe di € 64,20 per i residenti e € 84,20 per i non residenti. Investire nella propria crescita personale è una scelta saggia, specialmente in un contesto economico difficile. Valutare il sapere come potere può giustificare la rinuncia a spese superflue.

Un cast di relatori d’eccezione

Il programma di quest’anno è un vero e proprio viaggio nella cultura. Si parte con Annamaria Brevi e il suo intervento su «Arcimboldo, pittore bizzarro del manierismo milanese», un tema che suscita curiosità. Seguiranno incontri che affronteranno argomenti di attualità e cultura, come «Brexit – Origini e conseguenze» di Edoardo Cavaleri e la «Genesi del conflitto arabo-israeliano» con Marco Rossignoli.

Il programma mira a coinvolgere il pubblico in discussioni storiche e di rilevanza contemporanea. Si parlerà di salute mentale con Marco Bianco su «Stress, ansia e depressione» e si analizzerà l’«Intelligenza artificiale» con Roberto Matera, invitando a riflettere e confrontarsi con il presente.

Un invito al pensiero critico

L’istruzione continua è una necessità, non un optional. In un’epoca caratterizzata da informazioni superficiali, l’Università delle Tre Età si erge come un baluardo di cultura e approfondimento. Partecipare a questi corsi rappresenta un’opportunità per sviluppare un pensiero critico e informato.

In conclusione, l’idea che l’istruzione sia riservata ai giovani è un pregiudizio da rivedere. L’età è solo un numero, e la voglia di apprendere non conosce limiti. L’Università delle Tre Età offre una chance che vale la pena cogliere.

Leggi anche