Rho si prepara a una rivoluzione della mobilità con un progetto da 4,5 milioni di euro.

Argomenti trattati
Rho è pronta a trasformarsi. La Regione Lombardia ha annunciato un investimento di oltre 4,5 milioni di euro per rendere la stazione ferroviaria più accessibile a chi sceglie modalità di trasporto alternative. Un progetto ambizioso che punta a migliorare le connessioni ciclopedonali e ad ottimizzare l’interscambio tra ferro e gomma.
Investimenti significativi per la mobilità urbana
Questo piano fa parte di un pacchetto più ampio di 11,6 milioni di euro destinati ai progetti nell’area milanese. Rho e Sesto San Giovanni sono i comuni selezionati in base al bando regionale ‘Multimodale urbano’. L’obiettivo? Riorganizzare la mobilità urbana, rendendo più efficienti i collegamenti e promuovendo la sostenibilità ambientale.
Un intervento strategico
“Gli interventi a Rho e Sesto San Giovanni sono strategici”, ha dichiarato Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture. Le parole dell’assessore sottolineano l’importanza di rispondere alle esigenze dei cittadini, rendendo la mobilità più intermodale. “Continuiamo a lavorare con gli enti locali per una progettualità d’insieme”, ha aggiunto.
Un progetto per tutti
Il progetto prevede la valorizzazione dell’area a nord e a sud della stazione. Si mira a potenziare l’accessibilità intermodale, privilegiando il trasporto pubblico locale e altre forme di mobilità sostenibile, come biciclette e car sharing. Tra le novità, la creazione di un “Bosco elettrico” che fungerà da spazio pubblico vivibile e inclusivo.
Dettagli dell’intervento
La proposta include la riorganizzazione degli spazi pedonali e delle aree Kiss&ride, oltre a un nuovo anello ciclabile che collegherà il centro di Rho con la stazione e la piazza del Municipio. Le rampe di accesso al sottopasso pedonale saranno ridefinite, rendendo l’accesso più fluido e sicuro.
Le reazioni politiche
“Ringraziamo Regione Lombardia per questo investimento”, ha commentato l’onorevole Fabrizio Cecchetti, sottolineando come l’intervento favorisca una mobilità più sostenibile ed efficiente. “Si tratta di un passo avanti nella riqualificazione delle infrastrutture”, ha aggiunto il consigliere comunale Christian Colombo.
Un impegno concreto
Il progetto rappresenta solo l’ultimo di una serie di interventi promossi dal Ministro Matteo Salvini e dalla Regione Lombardia per migliorare l’efficienza delle stazioni ferroviarie. “È un impegno concreto verso infrastrutture più accessibili e sicure”, hanno concluso i politici.
Uno sguardo al futuro
La trasformazione della stazione di Rho sembra solo all’inizio. Con l’attenzione crescente verso la mobilità sostenibile, nuovi progetti potrebbero sorgere, portando ulteriori miglioramenti nella qualità della vita dei cittadini. Rho non è solo una fermata, ma un punto di partenza per una nuova concezione di mobilità urbana.