×

Caldo e smog a Milano, aumenta il rischio di mortalità: lo studio dei ricercatori Enea

Rischio di mortalità in aumento a causa di temperature e smog: nel 2050 Milano segnerà +6%

Caldo e smog a Milano: aumenta il rischio di mortalità in città

Lo studio realizzato da 11 ricercatori Enea -l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile-, pubblicato su Science Direct, ha calcolato l’aumento del rischio di mortalità collegato alle temperature e all’inquinamento: Roma e Milano fanno segnare rispettivamente il +8% e +6%.

Caldo e smog Milano, Gualtieri: “Le condizioni della città impattano sulla salute e sul rischio di mortalità”

Maurizio Gualtieri, ricercatore del laboratorio inquinamento atmosferico dell’Enea, ha evidenziato: Milano, che si trova in una delle aree più inquinate d’Europa come la Pianura Padana, è esposta a temperature più fredde, ha un tasso di umidità più alto e venti più moderati, insieme ad alti livelli di Pm10. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla salute e sul rischio di mortalità”. Inoltre, il particolato atmosferico rappresenta la prima causa ambientale di mortalità. Secondo l’Oms, dal 1990 al 2019, il numero di decessi da inquinamento dell’aria è raddoppiato, raggiungendo i 4,5 milioni di morti.

Caldo e smog Milano: le concentrazioni di Pm10

Nel capoluogo meneghino la mortalità sarà più alta durante l’inverno a causa del clima e delle maggiori concentrazioni di Pm10. L’agenzia rende noto: Sebbene il riscaldamento globale possa portare a condizioni che sembrerebbero vantaggiose a livello locale, gli effetti su scala planetaria sono molto negativi in quanto comportano alterazioni degli ecosistemi naturali, eventi meteorologici estremi e impatti sulla salute umana”.

Caldo e smog Milano: cosa fare per salvaguardare il nostro futuro?

È necessario adottare politiche più rigorose e integrate in materia di qualità dell’aria e contrasto al cambiamento climatico: contenendo l’aumento della temperatura media globale sarebbe possibile ridurre il numero di decessi di 8 volte a Roma e di 1,4 volte a Milano. Enea sottolinea: “Il costante calo della natalità e l’aumento della longevità tipico dei paesi occidentali potrebbero favorire una maggiore vulnerabilità della popolazione italiana ai fattori di stress ambientale e climatico futuri”.

LEGGI ANCHE: Area B, approvato l’emendamento sul ticket: a Milano si pagherà per entrare con l’auto

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…