×

Coronavirus: la mappa dei contagi a Milano

Nel capoluogo lombardo sono 16 le aree con più di 100 casi ogni 100 mila abitanti

Covid, Milano

I numeri più alti si registrano a Muggiano e a Porta Venezia. Secondo il monitoraggio dell’Ats, tutte le zone cittadine superano i 50 casi ogni 100 mila abitanti.

Coronavirus Milano: la situazione nei quartieri

Tra il 15 e il 21 novembre, sono 16 le zone che hanno superato i 100 casi ogni 100mila abitanti. A inizio novembre, la zona tra Muggiano e il quartiere Valsesia -nella periferia ovest- registrava 46 casi ogni 100mila abitanti: ad oggi, il numero è triplicato. La situazione è preoccupante anche nella zona a est del Duomo, che va da Porta Venezia a corso Indipendenza, fino a viale Abruzzi e piazzale Dateo: qui i casi sono 154 ogni 100mila abitanti.

In questa ‘classifica’ prendono parte ulteriori quartieri: tra Quinto Romano, Baggio e il parco delle Cave l’incidenza dei casi è di 152 ogni 100mila abitanti, tra Precotto e il quartiere Adriano 132 su 100mila abitanti. Spostandoci verso il centro, tra il Fatebenefratelli, il Castello e l’Arco della Pace si contano 128 casi su 100mila abitanti. Tra Casoretto e Piola siamo a 127 casi ogni 100mila residenti, mentre tra Centrale, Lazzaretto e piazza Gae Aulenti si registrano 126 casi su 100mila persone, tra la Fiera e il Portello 121 ogni 100 mila abitanti.

Coronavirus Milano: l’indice Rt

I numeri sopracitati non sono i più alti registrati dalla città, infatti, in alcuni quartieri, la scorsa primavera, si toccavano picchi di oltre 300 casi ogni 100mila abitanti. Nonostante ciò, i numeri attuali dimostrano che il virus sia tornato all’attacco. Momentaneamente, secondo gli esperti, l’indice Rt è a 1,49 a livello urbano, mentre sale a 1,57 se si considera la cintura metropolitana e il Lodigiano.

Coronavirus Milano: le percentuali dei vaccinati

Dall’inizio della pandemia, la provincia di Milano conta oltre 295 mila contagi. L’età media dei contagi è intorno ai 40 anni, con una crescita di contagi tra i bambini dai 5 ai 9 anni. Il monitoraggio Ats dimostra che tra gli over 50 i vaccinati raggiungono il 90%, gli over 12, invece, si fermano all’86%. L’adesione più bassa viene riscontrata tra i ventenni e gli adolescenti tra 12 e 14 anni.

LEGGI ANCHE: Focolaio Covid dopo festa di pensionamento: positivi 12 vigili della polizia locale a Milano

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…