×

Milanesi, c'è sfiducia nelle istituzioni?

Il Duomo è il simbolo di Milano nel mondo, è la prima cosa che uno straniero viene a visitare in città, migliaia di scatti al giorno, turisti che giocano con i piccioni e via dicendo. Milano è una città che sta vivendo un momento strano e allo stesso tempo difficile della sua storia.

Da una parte si sta pian piano trasformando in una metropoli cosmopolita e dall'altra pansa troppo ad apparire migliore agli occhi degli "altri" e pensa troppo poco ad essere migliore per i suoi cittadini.

I milanesi se ne sono accorti da un pezzo, la cronaca quotidiana è costellata di droga, emarginazione, criminalità fuori controllo, nelle ultime settimane più che mai la sicurezza è il tema che tiene banco in qualsiasi dibattito.

I problemi sociali ci sono ovunque e nessuno ha la bacchetta magica, i milanesi però si sentono abbandonati. Dalla politica, dalle istituzioni, da tutti coloro che dovrebbero lavorare proprio per i milanesi. Non è così, si spaccia droga in ogni angolo e le autorità si vedono solo quando c'è da mettere una multa per divieto di sosta, di controllo nemmeno l'ombra.

Le case Aler vengono occupate abusivamente e mentre si aspettano i tempi infinitamente lunghi della burocrazia scoppia il caso affittopoli che lascia tutti sgomenti. Si fa tanto parlare di integrazione e multiculturalismo e poi cresce il numero degli immigrati irregolari, gli extracomuntari vengono lasciati al loro destino, spesso purtroppo nefasto e c'è bisogno di uno scandalo di poprtata nazionale per iniziare a pensare a un intervento.

Poi però nascono nuovi quartieri – Bicocca, Bovisa -, si finanziano progetti faraonici di restyling della città – Garibaldi Repubblica – si candida Milano a un evento internazionale come l'Expo e si tira fuori tutto il meglio che c'è. Allora qualcosa di buono c'è, e se c'è perchè tenerlo nel cassetto solo per le occasioni di "facciata"? Quello che ci vuole è più comunicazione, non chiacchere, ma botta e risposta. Cittadini da una parte e Comune dall'altra.

I cittadini chiedono e il Comune risponde e si adopera per loro. Non con programmi, piani, pachetti o quant'altro, ma stando vicino a chi ha bisogno, andando incontro alle esigenze della gente in modo sensato, efficiente e tempestivo, rendendo Milano più vivibile valorizzando quello che già c'è e si può sfruttare, partendo proprio dall'interno. Presenza sul territorio e per il territorio. Stare veramente dalla parte degli abitanti che hanno paura, permettergli di riprendersi la città. Una volta, forse anche di più, l'abbiamo già detto: Milano è bella!

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…