×

Operazione contro il traffico di cocaina: smantellata rete dalla Colombia all’Europa

Un'operazione significativa da parte delle forze dell'ordine ha portato allo smantellamento di una rete di traffico di cocaina collegata alla 'ndrangheta, evidenziando l'impegno nella lotta contro il traffico di droga e il crimine organizzato in Italia.

Un’operazione di grande portata ha colpito una rete di traffico di cocaina attiva in diversi paesi, con l’arresto di 28 individui, 25 dei quali sono stati incarcerati e 3 posti agli arresti domiciliari. L’operazione è stata coordinata dalla procura di Milano e condotta dalla Guardia di Finanza. L’inchiesta ha rivelato un sistema criminale ben organizzato, con legami con la ‘ndrangheta e altre organizzazioni mafiose.

La rete criminale e i suoi legami internazionali

L’indagine ha svelato una complessa organizzazione criminale attiva principalmente in Lombardia, ma con ramificazioni in Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito, Colombia e Brasile. Utilizzando messaggistica criptata e collegamenti con broker albanesi, l’organizzazione è riuscita a importare ingenti quantità di cocaina nel continente europeo.

Il ruolo della ‘ndrangheta

Il gruppo è riconducibile alla cosca Barbaro di Platì, un clan noto per la sua influenza nel traffico di droga. Gli investigatori hanno appurato che il sodalizio non gestiva solo il traffico, ma si occupava anche di finanziamenti e organizzazione logistica, adottando metodi sofisticati per mascherare le operazioni illecite.

Le modalità operative del traffico di cocaina

La cocaina proveniva principalmente dalla Colombia e dal Brasile e veniva trasportata via mare. L’organizzazione utilizzava la tecnica del rip-off, inserendo il carico di droga all’interno di container destinati a trasporti commerciali legittimi. Queste spedizioni raggiungevano porti strategici, come Livorno, Rotterdam, Gioia Tauro e Le Havre, dove la cocaina veniva poi distribuita in Europa.

I sequestri e gli arresti

Grazie a questa operazione, le forze dell’ordine hanno sequestrato oltre 400 kg di cocaina, con un valore complessivo stimato di oltre 27 milioni di euro. L’inchiesta ha condotto all’identificazione di 41 indagati, con arresti effettuati in diverse province italiane, tra cui Milano, Pavia, Bergamo, Parma e Roma. Le forze dell’ordine hanno anche effettuato perquisizioni in queste aree, avvalendosi di unità cinofile per rintracciare la sostanza stupefacente.

Collaborazione internazionale e indagini successive

Il successo di questa operazione è stato fortemente supportato dalla collaborazione con Eurojust ed Europol. Attraverso ordini di indagine europei, le autorità sono riuscite ad accedere a conversazioni riservate tra i membri dell’organizzazione, ricostruendo il loro modus operandi e i legami con altre reti di traffico internazionale.

Questa operazione rappresenta un colpo significativo per la ‘ndrangheta e evidenzia l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro il traffico di droga. La lotta continua per smantellare queste organizzazioni e prevenire la diffusione di sostanze stupefacenti in Europa.

Leggi anche