La città di Milano rende omaggio con profondo commosso affetto a Ornella Vanoni, icona indiscussa della musica italiana. La cerimonia funebre e la camera ardente celebrano la sua straordinaria vita e carriera, ricordando l'impatto duraturo che ha avuto nel panorama musicale nazionale.

Argomenti trattati
“`html
Milano si accinge a rendere omaggio a Ornella Vanoni, un’icona della musica italiana che ha dedicato la sua vita alla scena musicale della città. La cantante, scomparsa all’età di 91 anni, lascia un’eredità di melodie indimenticabili e ricordi preziosi. I suoi funerali si svolgeranno lunedì prossimo, nella chiesa di San Marco, situata nel caratteristico quartiere di Brera, un luogo che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per l’artista.
Per permettere a tutti di dare l’ultimo saluto, il Comune di Milano ha deciso di allestire una camera ardente al Piccolo Teatro Grassi. Questo spazio sarà aperto al pubblico domenica, dalle 10 alle 14, e lunedì, dalle 10 alle 13, offrendo ai fan e ai colleghi la possibilità di ricordare Ornella e celebrare la sua vita straordinaria.
I funerali: un momento di riflessione collettiva
I funerali di Ornella Vanoni si terranno lunedì alle 14.45. L’evento sarà caratterizzato da un profondo senso di comunità, poiché il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata. Questo gesto di cordoglio riflette l’importanza che la cantante ha avuto per la città e per la cultura italiana nel suo complesso.
Un tributo da parte della comunità
La camera ardente al Piccolo Teatro Grassi è attesa da un afflusso massiccio di visitatori, tra i quali ci saranno molti artisti e fan devoti che desiderano esprimere il loro affetto e rispetto per una delle figure più amate della musica italiana. I ricordi di Ornella, descritta come una donna vivace e allegra, risuonano tra chi ha avuto il privilegio di conoscerla. Un portinaio della sua vecchia residenza in Largo Treves la ricorda come una “signora con la S maiuscola”, sempre pronta a scambiare due chiacchiere e a regalare un sorriso.
Il legame tra Ornella e Milano
Nel corso della sua vita, Vanoni ha spesso espresso il suo amore per Milano, definendola la sua vera casa. Un episodio significativo è avvenuto in un momento recente, quando Ornella ha chiesto al sindaco di dedicare a lei un’aiuola in centro città, sottolineando la sua intenzione di prendersene cura. Questo desiderio riflette la sua connessione profonda con la città, un legame che è stato ricambiato dalla comunità con affetto e ammirazione.
Poesie e ricordi
Un altro aspetto emozionante della vita di Ornella è il legame speciale che aveva con la poetessa Alda Merini. Le parole di Merini, che descrivevano l’anima inquieta di Vanoni, rimangono impresse nei cuori di chi l’ha ascoltata e amata. La poesia di Merini, che la descrive come un “genio impaurito che scappa di casa in casa”, risuona perfettamente con l’immagine di un’artista sempre in movimento, alla ricerca di nuove ispirazioni e creazioni musicali.
La celebrazione della vita di Ornella Vanoni non è solo un momento di tristezza, ma anche un’occasione per riflettere sul suo impatto duraturo sulla musica e sulla cultura italiana. Milano si prepara a onorare la sua memoria, unendosi in un abbraccio collettivo di amore e riconoscimento per una carriera che ha toccato il cuore di tanti.
“`





