Un secolo di storia, innovazione e sostenibilità: la tradizione delle Officine Locati.

Argomenti trattati
Nel cuore di Monza, Officine Locati ha appena festeggiato il suo primo centenario, un traguardo straordinario che segna un’epoca di successi e rinnovamento. Fondata nel 1925 dal nonno delle attuali generazioni, l’azienda ha saputo affrontare con successo le sfide del tempo, mantenendo intatta la propria identità e innovando nel rispetto dell’ambiente.
Un secolo di storia imprenditoriale
La storia di Officine Locati inizia nel lontano 1925, grazie alla visione del fondatore Guido Locati, nato nel 1908. Da allora, l’azienda è cresciuta, diventando un punto di riferimento nella produzione di porte basculanti, serrande avvolgibili e altri elementi per la sicurezza. Oggi l’azienda conta circa 30 dipendenti, tutti impegnati a mantenere gli elevati standard di qualità che caratterizzano il marchio.
Innovazione e produzione interna
Ciò che rende Officine Locati un caso unico nel suo settore è la produzione interna di quasi tutti i componenti delle sue chiusure. Solo la viteria e le serrature sono esternalizzate, per garantire un controllo totale sulla qualità e sulla sicurezza dei propri prodotti. Questa scelta strategica ha permesso all’azienda di rimanere competitiva e di rispondere prontamente alle esigenze del mercato.
Una svolta green per il futuro
In occasione del centenario, Officine Locati ha deciso di compiere un passo significativo verso la sostenibilità: l’installazione di un impianto fotovoltaico da 50 kW. Questa iniziativa non solo riflette un impegno per l’ambiente, ma è anche una testimonianza della volontà di innovare e di abbracciare le tecnologie del futuro. Guido e Paolo Locati, attuali leader dell’azienda, hanno sottolineato l’importanza di questa scelta: “La sostenibilità è un valore fondamentale per noi e vogliamo che il nostro lavoro contribuisca a un futuro migliore”.
Impegno verso la comunità
Non è solo l’innovazione tecnologica a contraddistinguere Officine Locati, ma anche il suo forte legame con la comunità locale. L’azienda ha sempre sostenuto iniziative culturali e sportive nella zona di Monza, come dimostrano le sponsorizzazioni di eventi tradizionali e la collaborazione con la Reggia di Monza. Questo attaccamento al territorio è un tratto distintivo della filosofia aziendale.
Riconoscimenti e premi
Il 2025 rappresenta per Officine Locati non solo una celebrazione, ma anche un riconoscimento ufficiale del suo contributo alla storia industriale italiana. L’azienda è stata inserita nell’Unione Imprese Centenarie Italiane e nell’Associazione dei Marchi Storici d’Interesse Nazionale. Inoltre, è stata candidata ai prestigiosi Corporate Heritage Awards, un ulteriore segno del suo impegno verso la narrazione della propria storia.
Una visione per il futuro
Con una lunga storia di innovazioni, come il motore ad argano brevettato e la doga autoportante, Officine Locati continua a guardare al futuro. L’azienda ha già in cantiere nuovi progetti, tra cui la creazione di prodotti che rispondano alle esigenze moderne di sicurezza e praticità. La terza generazione, rappresentata da Guido e Paolo, si sta impegnando per garantire che il marchio non solo continui a prosperare, ma che si evolva in sintonia con le nuove tecnologie e le richieste del mercato.
Il centenario di Officine Locati è un’opportunità per riflettere sulle radici di un’azienda che ha saputo crescere e innovare, mantenendo un forte legame con la comunità e l’ambiente. Con un futuro luminoso davanti a sé, Officine Locati si conferma come un esempio di eccellenza imprenditoriale in Italia.





