×

Aggiornamenti sul Piano Territoriale Regionale: Le Novità per la Lombardia nel 2023

Il recente piano territoriale regionale della Lombardia si focalizza sulla promozione della rigenerazione urbana e stabilisce nuovi centri di sviluppo strategico.

Il Consiglio regionale della Lombardia ha recentemente approvato la revisione del Piano Territoriale Regionale (PTR), un passo cruciale per la programmazione e la pianificazione del territorio. Con 42 voti favorevoli e 20 contrari, il nuovo piano è stato accolto dopo un attento processo di consultazione che ha coinvolto enti locali, associazioni e professionisti del settore.

La revisione si è resa necessaria per aggiornare le linee guida relative all’uso del territorio, soprattutto in un contesto in cui la rigenerazione urbana e la riqualificazione degli spazi esistenti sono diventate prioritarie rispetto al consumo di nuove aree.

Un piano in evoluzione

Il relatore del progetto, Jonathan Lobati di Forza Italia, ha descritto l’approvazione come un traguardo atteso, sottolineando che il nuovo PTR offre un riferimento aggiornato per cittadini e istituzioni. Questo documento non solo facilita la pianificazione, ma stimola anche le iniziative ad alta valenza economica.

Focus sulla rigenerazione urbana

Una delle novità principali del PTR è l’accento posto sulla rigenerazione urbana, che mira a rivitalizzare le aree già urbanizzate piuttosto che espandere il territorio in modo indiscriminato. Questa strategia non solo è sostenibile, ma tiene anche conto delle esigenze economiche della Lombardia, favorendo lo sviluppo di nuovi poli di sviluppo, che passano da 12 a 66 rispetto alla versione del 2010.

Critiche e opportunità

Nonostante il voto favorevole, il Partito Democratico ha espresso riserve significative. I consiglieri Matteo Piloni e Simone Negri hanno evidenziato come solo 629 comuni si siano adeguati alla normativa sul consumo di suolo del 2014, allungando i tempi di adeguamento da 2025 a 2026. Queste osservazioni sottolineano la necessità di una pianificazione più incisiva e tempestiva.

In risposta a queste critiche, l’assessore al Territorio Gianluca Comazzi ha evidenziato che un numero considerevole di comuni, pari a circa sette milioni di abitanti, ha già rispettato le normative regionali. Inoltre, ha sottolineato come i tassi di consumo del suolo in Lombardia siano inferiori rispetto ad altre regioni italiane, indicando un impegno verso una gestione più sostenibile delle risorse.

Progetti strategici e interventi previsti

Il nuovo PTR contempla anche 17 progetti strategici di grande rilevanza, tra cui quelli legati alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, e le reti di trasporti regionali. Si prevede un potenziamento delle infrastrutture, inclusi data center localizzati su terreni già urbanizzati, per evitare l’impatto su aree agricole.

Impegno per il futuro

L’approvazione della revisione del PTR rappresenta un passo fondamentale per il futuro della Lombardia. La nuova strategia non solo promuove la riqualificazione urbana, ma stabilisce anche un quadro normativo che favorisce lo sviluppo economico e sostenibile. I prossimi mesi saranno cruciali per attuare le misure previste e garantire che le aspettative dei cittadini vengano soddisfatte.

Leggi anche

magia della neve un viaggio immersivo alle olimpiadi invernali 1763494139
Cronaca

Magia della Neve: Un Viaggio Immersivo alle Olimpiadi Invernali

18 Novembre 2025
Oriocenter presenta “Magic of Snow”, un’esperienza immersiva che celebra gli sport invernali in preparazione delle Olimpiadi Invernali 2026. Un evento imperdibile per gli appassionati di sport e neve, ricco di attività coinvolgenti, dimostrazioni dal vivo…