×

Officine Locati: Un Secolo di Eccellenza e il Nuovo Inizio nel Fotovoltaico

Festeggiando un secolo di innovazione, Officine Locati investe nel futuro sostenibile con l'installazione di un impianto fotovoltaico da 50 kW, contribuendo così alla transizione energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale.

Nel cuore di Monza, Officine Locati celebra un importante traguardo: 100 anni di attività. Fondata nel 1925 da Guido Locati, l’azienda rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere. Oggi, sotto la guida della terza generazione, rappresentata da Guido e Paolo Locati, si affaccia a un futuro green con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 50 kW.

Una storia di innovazione e tradizione

Officine Locati è specializzata nella produzione di porte basculanti, serrande avvolgibili, grigliati e recinzioni da cantiere. Ciò che distingue questa azienda è la capacità di produrre internamente ogni componente delle chiusure, ad eccezione di viteria e serrature. Questo approccio ha permesso all’azienda di mantenere un’identità forte e riconoscibile nel corso di un secolo di cambiamenti profondi.

Un’impresa familiare

L’azienda è un simbolo dell’imprenditoria brianzola, con un passaggio generazionale che ha garantito continuità e crescita. La famiglia Locati ha sempre mantenuto un legame profondo con il territorio, sostenendo iniziative culturali e sportive. “Il nostro modo di condividere con la città che ci ha visti nascere e crescere”, afferma Guido Locati, CEO dell’azienda.

Impegno verso la sostenibilità

Officine Locati non solo festeggia il suo centenario, ma viene anche riconosciuta ufficialmente per il suo valore storico e industriale. L’azienda è entrata a far parte dell’Unione Imprese Centenarie Italiane e dell’Associazione dei Marchi Storici d’Interesse Nazionale. Un motivo di orgoglio è l’ammissione ai Corporate Heritage Awards, dove si è distinta con la rappresentazione teatrale “Disputatio: dove sono finite le 100 ciminiere in Brianza?”.

Innovazione continua

Fin dagli anni ’60, l’ingegner Giuseppe Locati, figlio del fondatore, ha apportato innovazioni significative nel settore, brevettando soluzioni all’avanguardia come il motore ad argano e la motorizzazione centrale per porte basculanti. La creatività di Giuseppe non si è fermata qui; è stato anche un appassionato di sport, arte e filosofia.

Il futuro è green

Con l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico, Officine Locati non solo celebra la sua storia, ma si proietta verso un futuro sostenibile. La scelta di investire in energie rinnovabili è un chiaro segnale dell’impegno dell’azienda per l’ambiente. I prodotti innovativi come la basculante “Salvaspecchietti®” e la recinzione Blind® testimoniano la volontà di rimanere all’avanguardia nel settore.

La terza generazione ha portato l’azienda nel mondo digitale, utilizzando il web e il cloud per ottimizzare i processi produttivi. Con l’acquisto di un nuovo stabilimento nel 2018, Officine Locati ha integrato un impianto di verniciatura “Industria 4.0”, dimostrando così di essere pronta ad affrontare le sfide del futuro.

Il centenario è stato festeggiato con tutti i collaboratori e fornitori storici, un momento di condivisione e gratitudine per chi ha contribuito a questo lungo viaggio. La visita del Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, Federico Romani, attesa a fine mese, segnerà un ulteriore riconoscimento per un’azienda che ha fatto la storia della Brianza.

Leggi anche