Un epilogo emozionante ha visto l'Olimpia Milano trionfare sull'Olympiacos in una partita avvincente e carica di tensione.

Argomenti trattati
La serata al Forum di Assago ha visto una partita avvincente tra l’Olimpia Milano e l’Olympiacos, conclusasi con un punteggio di 88-87. In un contesto di emergenza, Milano ha dimostrato un’energia straordinaria, affrontando i greci con grande determinazione. Nonostante le assenze, la squadra ha saputo esprimere un gioco fluido, caratterizzato da transizioni rapide guidate da Bolmaro e Brooks.
Una partenza adrenalinica
Milano è scesa in campo con una carica incredibile, cercando fin da subito di imporre il proprio ritmo. L’Olympiacos, inizialmente sorpreso, ha tentato di rispondere colpendo in area con Vezenkov e Milutinov, capaci di forzare falli utili per gravare sulle spalle degli avversari. Tuttavia, i milanesi hanno mantenuto la testa avanti grazie a un’ottima prestazione di Booker e Brooks, sostenuti anche dalle seconde linee come Tonut.
Il duello dei tiratori
Durante il match, Peters si è rivelato un efficace punitore, capitalizzando ogni errore della difesa milanese. La tensione è aumentata nel quarto finale, dove Tonut ha realizzato un fondamentale 2+1, mentre Peters continuava a tenere vivo l’Olympiacos, portando la squadra a stretto contatto con i milanesi. Un finale al cardiopalma ha visto Guduric sbagliare un tiro libero cruciale, mentre Vezenkov ha fallito un’opportunità decisiva.
Le prestazioni individuali
Nel corso della partita, diversi giocatori hanno catturato l’attenzione. Quinn Ellis si è distinto come MVP, chiudendo con 16 punti e contribuendo in modo significativo nei momenti chiave, specialmente nell’ultimo quarto. La sua capacità di colpire nei momenti decisivi ha dimostrato il suo valore in questa EuroLeague. La sua prestazione ha suscitato interrogativi sulla sua esperienza, facendolo apparire come un veterano.
Le valutazioni dei giocatori
Altri giocatori da menzionare includono Devin Booker, che ha mantenuto una solidità costante, e Stefano Tonut, il quale ha mostrato un grande impatto difensivo, subendo anche falli. D’altra parte, Saben Lee è risultato invisibile, evidenziando la necessità di un suo intervento più incisivo in assenza di Evans.
La risposta dell’Olympiacos
Nonostante la sconfitta, l’Olympiacos ha mostrato momenti di grande intensità, con Alec Peters che ha chiuso come top-scorer con 27 punti, dimostrando capacità di segnare in ogni situazione. Tyler Dorsey è stato un altro pericolo costante per la difesa avversaria, grazie alla sua abilità nel creare opportunità di tiro.
Il coach Bartzokas non è riuscito a sfruttare al meglio le assenze dei milanesi. La squadra ha faticato a trovare il ritmo giusto e non ha capitalizzato i momenti favorevoli. Milutinov, atteso come leader, ha deluso le aspettative non riuscendo a impattare come sperato.
Prospettive future
Questa vittoria per l’Olimpia Milano rappresenta un importante passo avanti nella sua campagna in EuroLeague e evidenzia la capacità del team di resistere alle avversità. Con giocatori come Ellis e Bolmaro in grande forma, l’Olimpia sembra pronta a competere ad alti livelli. La squadra dovrà continuare a costruire su queste prestazioni per affrontare le sfide future e puntare a una posizione di vertice nella classifica.





