×

Lombardia: Come l’Inquinamento Influisce sul Rischio di Arresto Cardiaco

Uno studio recente evidenzia il forte legame tra l'inquinamento atmosferico e l'aumento degli arresti cardiaci in Lombardia.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la salute pubblica e i suoi legami con l’ambiente è aumentata in modo esponenziale. Un recente studio condotto dal Politecnico di Milano ha rivelato un aspetto preoccupante: il rischio di arresto cardiaco in Lombardia è significativamente influenzato dai livelli di inquinamento atmosferico. Analizzando oltre 38mila episodi di arresto cardiaco extraospedaliero, i ricercatori hanno trovato una correlazione diretta tra smog e salute cardiovascolare.

Il legame tra smog e arresto cardiaco

Lo studio ha esaminato i casi verificatisi tra il 2016 e il 2019, evidenziando come le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) siano state particolarmente allarmanti. Per ogni incremento di 10 microgrammi per metro cubo di questo inquinante, il rischio di arresto cardiaco aumenta del 7% nelle 96 ore successive all’esposizione.

Polveri sottili e loro impatto

Non solo il biossido di azoto, ma anche le polveri sottili come PM2.5 e PM10 mostrano un aumento del rischio di arresto cardiaco, rispettivamente del 3% e del 2.5% già nel giorno dell’esposizione. Questo suggerisce che anche brevi periodi di esposizione a livelli di smog elevati possano avere effetti immediati e potenzialmente fatali.

Un problema che affligge anche le aree rurali

È interessante notare che l’impatto dell’inquinamento non si limita ai contesti urbani. Anche nelle zone rurali si osservano associazioni significative, suggerendo che il problema dell’inquinamento atmosferico è diffuso e non circoscritto ai soli centri abitati. La complessità di questo fenomeno richiede un approccio integrato alla salute pubblica, poiché il rischio di arresto cardiaco aumenta anche nei periodi estivi, al di là dei limiti di legge.

Le stagioni e il loro ruolo

Un altro aspetto rilevante è la variazione stagionale del rischio. Sebbene il rischio di arresto cardiaco possa aumentare durante i mesi caldi, è in inverno che si registra la maggior incidenza. Durante questa stagione, l’uso di caldaie e l’inefficienza della dispersione atmosferica contribuiscono in modo significativo al deterioramento della qualità dell’aria.

Iniziative per monitorare e migliorare la salute pubblica

Alla luce di queste preoccupazioni, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato l’inquinamento atmosferico come il secondo fattore di rischio ambientale per le malattie non trasmissibili, con milioni di decessi ogni anno a livello globale. In risposta a questa situazione, è stato avviato un nuovo progetto denominato CLIMA-CARE, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea. Questo programma mira a utilizzare i dati satellitari per analizzare l’impatto dell’ambiente sulla salute pubblica e sui servizi di emergenza in Lombardia.

Utilizzando proiezioni climatiche, il progetto si propone di migliorare la pianificazione delle risorse sanitarie e di anticipare un possibile aumento delle richieste di intervento durante i periodi di elevato inquinamento. Tra i partner di questo ambizioso progetto ci sono enti di ricerca internazionali, come il German Aerospace Centre e il Group on Earth Observation, coordinato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale.

La connessione tra inquinamento atmosferico e salute cardiovascolare in Lombardia è un tema di crescente rilevanza. La ricerca continua a dimostrare che il miglioramento della qualità dell’aria non è solo una questione ambientale, ma una priorità per la salute pubblica. È fondamentale investire in misure efficaci per monitorare e ridurre l’inquinamento, proteggendo così la vita e il benessere dei cittadini lombardi.

Leggi anche

atm il gioco educativo per insegnare ai bambini la mobilita sicura 1763205341
Cronaca

Atm: Il Gioco Educativo per Insegnare ai Bambini la Mobilità Sicura

15 Novembre 2025
ATM lancia “Sicuramente”, un innovativo progetto educativo volto a sensibilizzare i bambini di Milano sulla sicurezza stradale e sull’uso responsabile dei mezzi pubblici. Attraverso attività ludiche e interattive, i giovani partecipanti apprenderanno le regole fondamentali…