×

Eventi da non perdere a Milano nel weekend del 14-16 novembre 2023

Scopri le migliori attività ed eventi a Milano dal 14 al 16 novembre: dalle affascinanti mostre artistiche ai concerti emozionanti, fino ai mercatini caratteristici. Non perdere l'occasione di vivere un weekend ricco di cultura e divertimento nella capitale della moda!

Il weekend dal 14 al 16 novembre si preannuncia ricco di eventi a Milano, con un’ampia gamma di attività per tutti i gusti. Dalla cultura all’arte, passando per la musica e la gastronomia, la città offre opportunità imperdibili per trascorrere momenti di svago e scoperta. Famiglie, giovani e amanti della cultura troveranno qualcosa di interessante.

Eventi culturali e artistici

Una delle manifestazioni più attese è BookCity, un’iniziativa che si svolge durante tutto il weekend e celebra la lettura con una serie di laboratori, incontri e workshop. Gli appassionati di libri possono trovare stimoli e nuove idee per avvicinarsi al mondo della letteratura.

Teatro e spettacoli dal vivo

Al Teatro Carcano, si potrà assistere a “Il viaggio dei giochi”, uno spettacolo che trasporta gli spettatori nel magico mondo dei Giochi Olimpici attraverso danze, musiche e scenografie suggestive. L’evento promette emozioni intense, ripercorrendo la storia dell’olimpismo in un’atmosfera incantevole.

Per gli amanti dell’arte, la mostra “Ritratti della Milano Romantica” presso Palazzo Borromeo D’Adda rappresenta un appuntamento imperdibile. Le opere del celebre artista Francesco Hayez raccontano la bellezza e il fascino di un’epoca passata attraverso i suoi ritratti.

Musica e gastronomia

La musica avrà un posto d’onore in questo weekend, con il concerto di Cristina D’Avena e i Gem Boy all’Alcatraz. L’evento offrirà un’opportunità unica di rivivere le melodie iconiche degli anni ’90 e 2000, creando un’atmosfera di nostalgia e divertimento.

Tradizioni culinarie lombarde

Per gli amanti della gastronomia, la sagra della cassoeula e dei bolliti misti a Senago rappresenta una preziosa occasione per gustare piatti tipici della tradizione lombarda. Questo evento, che si svolge per tutto il weekend, è ideale per chi desidera assaporare le prelibatezze locali.

Inoltre, è importante segnalare il PanettoniAMOCi, un evento dedicato ai dolci natalizi che si svolgerà presso Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire diverse tipologie di panettone e altre specialità dolciarie, il tutto in un’atmosfera festosa e accogliente.

Mercatini e eventi gratuiti

Il fine settimana è caratterizzato da una serie di mercatini artigianali che si tengono in tutta la città. Il Red Bazar sul Naviglio è un mercatino all’aperto dedicato all’artigianato, dove oltre 70 artigiani e illustratori presenteranno le loro creazioni. Si tratta di un’opportunità ideale per effettuare acquisti originali e scoprire il talento locale.

Incontri e riflessioni

La rassegna “Trovare le parole: libri e podcast per ripudiare la guerra”, ospitata presso Casa Emergency, offre un’occasione di riflessione sulla pace attraverso la letteratura e l’arte. Durante questo evento, scrittori, artisti e giornalisti si riuniranno per discutere temi di grande attualità.

Per gli appassionati di innovazione, il Step FuturAbility District propone un’opportunità unica di esplorare le professioni del futuro, con un evento gratuito aperto a tutti durante il weekend.

Mostre e esposizioni

Coloro che desiderano immergersi nell’arte possono visitare il Mudec, che ospiterà una mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, illustrando il suo percorso artistico attraverso una selezione di opere straordinarie. Anche la Fabbrica del Vapore offrirà mostre di grande interesse, tra cui “Dalí, Picasso, Miró”, un tributo ai maestri del Surrealismo.

Il Museo dell’Impossibile rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza immersiva. Questa attrazione stupisce sia gli adulti che i bambini, offrendo oltre 50 installazioni che sfidano la percezione della realtà.

Il weekend a Milano si preannuncia come un viaggio affascinante nel cuore della cultura, dell’arte e della tradizione. Con eventi adatti a ogni interesse, la città offre numerose occasioni per immergersi nella sua vivace atmosfera.

Leggi anche