×

Licenza del Lucky Bar sospesa a Milano: Motivi di sicurezza e impatti per i clienti

Il Lucky Bar di Milano ha sospeso nuovamente le sue attività a causa di questioni di sicurezza.

Il Lucky Bar, situato in via Negroli a Milano, è al centro di un crescente interesse da parte delle autorità locali. Dopo un’analisi approfondita delle attività e della clientela del locale, il Questore Bruno Megale ha deciso di sospenderne la licenza per un periodo di 15 giorni. Questa decisione rientra in un’operazione più ampia di monitoraggio dei locali pubblici, finalizzata alla prevenzione di atti di criminalità e al mantenimento della sicurezza pubblica.

Motivi della sospensione

Secondo le indagini condotte dalla Polizia di Stato, il Lucky Bar è stato frequentemente frequentato da individui con precedenti penali. Le indagini, svolte nel periodo compreso tra marzo e agosto, hanno rivelato una serie di episodi preoccupanti, tra cui violenze e risse che hanno coinvolto avventori noti per comportamenti problematici.

Incidente e aggressioni

Uno degli eventi più significativi si è verificato a maggio, quando gli agenti del Commissariato Monforte Vittoria sono intervenuti per sedare una lite tra due clienti. Entrambi gli individui coinvolti erano già noti alle forze dell’ordine, e uno di loro ha riferito di essere stato minacciato con un coltello. Questo tipo di incidenti ha sollevato seria preoccupazione riguardo alla sicurezza del locale e della sua clientela.

Non è stato il solo episodio: a giugno, gli agenti sono stati di nuovo chiamati a intervenire per un’altra rissa, che ha visto coinvolto un avventore già destinatario di un Avviso Orale emesso dal Questore. A ottobre, una segnalazione ha portato nuovamente le forze dell’ordine nel locale, dove una persona è stata trovata ferita e in stato confusionale, affermando di essere stata colpita alla testa con una sedia da un altro cliente.

Precedenti sospensioni e misure preventive

Questa non è la prima volta che il Lucky Bar affronta misure di sospensione della licenza. In precedenza, il locale aveva già subito due provvedimenti simili, nel novembre 2023 e nel giugno 2024, per problemi legati a episodi di violenza e sicurezza. La ripetizione di tali eventi ha costretto il Questore a intervenire nuovamente, sottolineando come la sicurezza pubblica debba essere una priorità.

Impatto sulla comunità

La decisione di sospendere la licenza del Lucky Bar ha suscitato reazioni contrastanti all’interno della comunità. Molti residenti e commercianti locali hanno accolto favorevolmente l’iniziativa, ritenendo necessaria una maggiore tutela della sicurezza pubblica. Tuttavia, alcuni avventori e sostenitori del locale si sono opposti, evidenziando come la sospensione possa danneggiare l’economia locale e privare i cittadini di un luogo di socializzazione.

Il caso del Lucky Bar rappresenta un esempio emblematico delle sfide che le autorità devono affrontare nella gestione della sicurezza pubblica in contesti urbanizzati. Mentre il Questore continua a vigilare sui locali della città, si auspica che misure come la sospensione della licenza possano contribuire a creare un ambiente più sicuro per tutti.

Leggi anche