×

Eicma 2025: Guida Completa alla Fiera delle Due Ruote che Devi Assolutamente Conoscere

Eicma 2025: un evento imperdibile per gli amanti delle moto, ricco di emozionanti test ride, mostre esclusive e attività coinvolgenti. Scopri la passione per le due ruote in un'atmosfera festosa e dinamica!

Dal 4 al 9 novembre, la Fiera di Milano Rho diventerà il fulcro mondiale dell’universo motociclistico con l’82a edizione di Eicma, l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote. L’evento, che ha raggiunto un indotto di oltre 47 miliardi di euro, di cui 17 miliardi dedicati all’esportazione, rappresenta un’opportunità imperdibile per professionisti e appassionati di moto, scooter e innovazione.

Un panorama ricco di espositori e novità

Quest’anno la manifestazione accoglierà circa 730 espositori e oltre 20.000 marchi, con una significativa partecipazione internazionale: ben 50 nazioni saranno rappresentate, dieci delle quali si affacciano per la prima volta all’evento. Tra i partecipanti, il 30% degli stand sarà occupato da aziende italiane, evidenziando l’importanza del made in Italy nel settore motociclistico.

Le novità di Eicma

Una delle principali attrazioni di quest’edizione sarà la celebrazione dei 20 anni di MotoLive, un’area esterna dedicata a spettacoli e competizioni. Inoltre, sarà presente la mostra Desert Queens, che esplorerà la storia delle moto e dei protagonisti della leggendaria Dakar. Lo slogan di quest’anno, “That’s Amore”, riflette il profondo attaccamento degli appassionati per il mondo delle due ruote.

Attività e intrattenimento per tutti

Eicma rappresenta un ecosistema di esperienze dove gli appassionati possono partecipare a eventi, test ride gratuiti e competizioni. Le prime due giornate saranno riservate a stampa e operatori del settore. Dal 6 al 9 novembre, il pubblico avrà l’opportunità di vivere l’evento in prima persona. Tra le attività, si preannunciano emozionanti sfide di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, accompagnate da performance di piloti di fama mondiale come Casey Stoner.

Focus sulla mobilità sostenibile

In un’epoca in cui la mobilità sostenibile riveste un’importanza cruciale, Eicma offrirà uno spazio dedicato alla prova di scooter e moto progettati per l’uso urbano. Gli utenti potranno così scoprire nuove soluzioni per muoversi in città in modo efficiente e responsabile. Inoltre, verranno presentate tecnologie innovative e prototipi sviluppati da start-up emergenti, evidenziando l’importanza di un futuro sicuro e innovativo per le due ruote.

Impatto economico e logistico

La portata economica di Eicma è notevole, con un impatto significativo sull’economia lombarda e sull’intero Nord Italia. Paolo Magri, CEO di Eicma, ha sottolineato che l’evento comporta un costo di decine di milioni di euro, ma i benefici generati superano di gran lunga l’investimento. Con oltre 100 aziende in lista d’attesa, la manifestazione si conferma come un punto di riferimento per il settore.

Piano di accesso e mobilità

Per garantire un accesso agevole e limitare l’impatto sul traffico milanese, sono stati predisposti 15.000 posti auto gratuiti e accordi con Atm e Trenord per facilitare i trasporti. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha evidenziato la crescita del 35% nelle immatricolazioni di scooter, confermando che le due ruote rappresentano una soluzione efficace per la mobilità urbana.

Inoltre, Eicma si presenta come un evento eccezionale, capace di attrarre appassionati e professionisti da tutto il mondo. Con un mix di innovazione, cultura motociclistica e intrattenimento, la fiera celebra la passione per le due ruote in tutte le sue forme.

Leggi anche

olimpia milano 1982 1983 trionfi e delusioni di un anno indimenticabile 1761122937
Cronaca

Olimpia Milano 1982-1983: Trionfi e Delusioni di un Anno Indimenticabile

22 Ottobre 2025
Ripercorri la stagione 1982-1983 dell’Olimpia Milano, caratterizzata da sfide avvincenti e da un finale agrodolce che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del basket italiano. Scopri i momenti salienti, le performance straordinarie dei giocatori e…