×

Scopri il Cabaret di Bulgakov: Un’Esperienza Unica al Teatro degli Angeli di Milano

Un'affascinante reinterpretazione delle opere di Bulgakov in una chiave contemporanea, presentata al Teatro degli Angeli di Milano.

Il Teatro degli Angeli di Milano si prepara a ospitare un evento imperdibile: il Bulgakov Cabaret, un progetto teatrale che offre una rielaborazione delle opere di Michail Bulgakov, uno dei più influenti scrittori russi del Novecento. Questo ciclo di spettacoli, che inizierà il 23 ottobre, promette di trasportare gli spettatori in un viaggio che unisce il fantastico e il grottesco delle sue opere con le attualità della società moderna.

Il programma di Bulgakov Cabaret

Il Bulgakov Cabaret si compone di quattro spettacoli che esplorano temi universali e le contraddizioni della vita contemporanea. Ogni rappresentazione, guidata dalla regia di Paolo Bignamini, si propone di reinterpretare le storie di Bulgakov in un contesto attuale, combinando il suo genio letterario con le sfide moderne. La prima opera, Appunti di un giovane medico, andrà in scena dal 23 al 26 ottobre, dando inizio a questo ciclo.

Appunti di un giovane medico

Questo spettacolo si ispira alla raccolta di racconti in cui Bulgakov racconta la sua esperienza come neolaureato in medicina in un remoto ospedale di campagna. L’adattamento teatrale, realizzato da un cast di talentuosi attori come Marta Lucini e Antonio Perretta, reinterpreta le sue esperienze mescolandole con testimonianze di giovani medici contemporanei. Le sfide e le scelte di oggi si intrecciano con le difficoltà del passato, creando un dialogo tra epoche diverse.

Le tappe successive

Il secondo spettacolo, Voland, si svolgerà dal 4 al 7 novembre. Questo adattamento trae ispirazione dal celebre Il Maestro e Margherita, spostando l’azione dalla Mosca staliniana alla Milano attuale. I personaggi sono esplorati in profondità, evidenziando le loro psicologie e le loro storie da punti di vista inediti, rendendo il tutto ancora più attuale e coinvolgente.

Gli amanti

Successivamente, dal 20 al 23 novembre, sarà la volta di Gli amanti. Questo spettacolo narra la vicenda di un giovane scrittore milanese, il Maestro, che si imbatte nel fallimento mentre cerca di scrivere un romanzo su Ponzio Pilato. Attraverso gli occhi della sua amata Margherita, la storia diventa un atto d’amore in cui lei stringe un patto con il diavolo per cambiare il loro destino. Questo dramma d’amore e di sacrificio esplora le tematiche dell’arte, della passione e della lotta interiore.

Il gran finale: Pilato

Il ciclo si concluderà con Pilato, che andrà in scena dal 18 al 20 dicembre. In questo spettacolo, il pubblico sarà catapultato in una Gerusalemme atemporale, assistendo al processo di Gesù e immergendosi nella complessità interiore di Pilato. La rappresentazione si configura come un intenso ritratto della difficile posizione dei leader di fronte ai grandi eventi storici, rendendo la figura di Pilato un simbolo delle incertezze e delle pressioni che caratterizzano la politica.

Maratona Bulgakov

Questa serata di teatro vedrà il confronto tra il bene e il male, l’amore e la perdita, offrendo una riflessione profonda sulle dualità della vita.

Per coloro che desiderano assistere a questo straordinario evento, i biglietti sono disponibili a partire da 8 euro per studenti e anziani, con un prezzo intero di 18 euro. È un’opportunità imperdibile per immergersi nell’universo affascinante di Bulgakov e vivere un’esperienza teatrale unica.

Leggi anche

eventi da non perdere a milano questo weekend 1761075409
Cronaca

Eventi da non perdere a Milano questo weekend

21 Ottobre 2025
Un weekend a Milano: un’esperienza immersiva tra cultura, arte e gastronomia. Scopri i tesori culturali, esplora le gallerie d’arte contemporanea e delizia il palato con la cucina milanese. Un viaggio indimenticabile nel cuore della Lombardia!